schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] gli schiavi costituivano la forza lavoro più economica
Gli schiavi
Un uomo è schiavo società schiavistica: i liberi potevano dedicarsi alla politica o agli affari, perché gli altri , lasciando il posto a nuove forme di sfruttamento, come la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quello di pochi anni fa. Sono emersi nuovi concorrenti, nuovi mercati e nuovi problemi: basti pensare all'Est europeo con i notizie, sia di tipo finanziario ed economico, sia di cronaca, cultura e politica. Esistono a tal proposito applicazioni che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] nuovo campo di ricerca alla psicologia di massa: la reazione dell'ideologia sotto forma di ‟struttura psicologica" sul processo economico 'uomo e nella passività della donna. Con la filosofia politica la sessualità si correla invece alla società: e l' ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] è del 1930, Il problema della conoscenza nel positivismo e La nuova filosofia della natura in Germania di L. Geymonat sono del 1931 e la politica, la filosofia e l'industria, i modi di pensare e di vivere, le metafisiche e l'economia. Tutti elementi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] nuovi materiali compositi per costruzione: infinite sono le vie attraverso cui la chimica influisce sullo sviluppo e sull'economia dei fenomeni.
È molto importante che gli operatori politici e sindacali, o quelli preposti ai mezzi di informazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che questo nuovo ordine avrebbe prevalso, alla fine, sul ‛disordine' delle grandi potenze. Per raggiungere questo scopo Hammarskjöld contava sul blocco dei paesi minori e sul loro desiderio di progredire economicamente e politicamente senza accettare ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , possono ora emergere anche mete e fini di un tipo categoriale nuovo: mete e fini, cioè, che sono positivamente determinati da quegli e i comportamenti umani nella vita giuridica, politica, sociale ed economica.
b) L'uomo tra coscienza non mentale ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] a migliorare un qualche aspetto dell'ordine politico, sociale o economico esistente serve solo a peggiorare la situazione mai qualcuno lo ha, di rovesciare il processo e di spostare nuovamente l'equilibrio del potere dal mercato allo Stato" (p. 266). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tutte le attività umane. Di qui l'adozione di una nuova definizione di filosofia (intesa come disciplina che indaga a fondo le , e si articola in etica, economica e politica, la quale è "la scienza più alta". La politica insegna tutte le arti e tutti ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] essa, è uno ‛stato' tanto quanto la quiete. Nella nuova concezione sviluppatasi da Galilei e Cartesio fino a Newton, il moto in genere, a ciò ch'egli chiamò la ‟metafisica dell'economiapolitica". Ma, a un esame più attento, si comprende come questa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...