Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata da continuò a rifiutare o a ignorare la nuova scienza fino agli anni quaranta. L' periodo della storia europea l'autorità politica suprema.
Il difetto fisico o ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] orientali, e gli effetti delle esplorazioni geografiche e dell'estensione ecumenica delle relazioni internazionali, politiche ed economiche, hanno dato nuovo impulso all'inclinazione (di cui aveva già dato notevoli segni la storiografia del Sette e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] l'economia; infine la politica si allea con lo sport [...]. Il linguaggio sportivo è un settore in cui la mescolanza di forme linguistiche è costantemente attuata; si riprendono immagini, usi linguistici, spunti dall'attualità rifondendoli in nuovi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] i metodi per scolpire e montare gli ordini classici del nuovo stile. La pianta modulare di Brunelleschi forniva un modello in XV secolo. A Venezia, in posizione geografica, economica e politica favorevole rispetto a Bisanzio, alla fine del XV ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] può aver favorito il nuovo modello economico del Neolitico, con sedi stabili ed economia produttiva. Con l JHS, 85 (1965), pp. 162- 63; M. Detienne, L'olivier, un mythe politico-religieux, in RHistRel, 178 (1970), pp. 5-23; M. Währen, Brot und Gebäck ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] del suo Nome divino), di modo che questo nuovo Essere conteneva, per il suo nome e per nutrimento divino, è sgorgato per tutti, senza economia.
Il nipote, figlio di una delle quest'ultimo aspetto, dato che la politica è estranea allo scopo che mi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ma anche su quella degli imperativi intellettuali, economici, sociali, politici e culturali prevalenti in una determinata epoca.
in Europa, e a est verso l'Asia centrale e i nuovi imperi musulmani dell'India. Sebbene l'arabo fosse rimasto la lingua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dall'altro quello dell'individuazione degli aspetti politici (e quindi economici) che sono alla base di una formazione Marte Ultore del Foro di Augusto. All'Agorà greca si affiancò la nuova Agorà romana, progettata da Cesare nel 47 a.C., ma inaugurata ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] terzo e che ci sono ancora davanti tutti quei round e nuove torture da affrontare, mentre i polmoni urlano nella prigione sotterranea dell di un paese in perenne e profonda crisi politica ed economica emerge quale specchio di un'intera società nei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , Corinto, Colofone, Taso, ad un aggiornamento coinvolgente settori più o meno ampi. Le nuove conquiste, sia politiche sia economiche, permettono di rifiutare i compromessi funzionali caratteristici delle prime fondazioni urbane e, ribadendo la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...