Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] anche di ipotizzare l’embrionale delinearsi di nuovi ordini del mondo e di nuove forme di pluralismo e di democrazia.
Il disordine globale
Le dinamiche della globalizzazione hanno avuto inizio dalle politicheeconomiche e sociali di Ronald Reagan e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e i Greci orientali danno un nuovo impulso all'espansione greca sui mari; loro interessi nell'Egeo per problemi di politica interna e affidarono il commercio del loro viaggi per mare rimangono sempre i più economici rispetto a quelli via terra e si ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , fin dagli anni giovanili Wolff si era interessato al nuovo metodo matematico e si era prefisso di applicarlo a tutto lo scibile umano, quindi anche all'etica, all'economia e alla politica. Nel 1703, presentando il primo progetto della Philosophia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] uno specifico riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell considerare uno stimolo per lo sviluppo economico, basato su sistemi di valore Peace (Cracovia, 1996), di fronte a nuovi e gravissimi eventi bellici, è stato ripreso ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] impareggiabile.
Abbiamo parlato degli eccessi, anche economici, della politica propagandistica degli Stuart a teatro. Ma corre d'attori (da nove a undici) crea e studia al tempo stesso le nuove vie di un 'teatro povero', in cui il corpo e la voce dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Valerio. Le condizioni (politiche) della fusione furono molto laboriose; tra l’altro alla nuova impresa fu imposto l’ comparti del sapere scientifico, più lontani da interessi sociali ed economici immediati. Da questo punto di vista, la chimica diede ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] la tripartizione di origine aristotelica (morale individuale, economica e politica) con inversione di posizione tra la seconda e pp. 86 e 96). Giovanni non si dilungava a spiegare la nuova formula, il che fa pensare che essa fosse già nota nelle ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] consapevolezza del disegno di politica legislativa dal quale traggono origine In questo modo una medesima attività economica può frazionarsi in una pluralità di scioglimento o alla costituzione di una nuova persona giuridica. A tutela delle ragioni ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 538 a.C., si viene imponendo un nuovo paradigma teologico e socioreligioso: il tempio non momento in cui per ragioni storiche e politiche - legate alla tumultuosa espansione dell'Impero scienza, dalla religione all'economia). Nulla di più distante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] l'istruzione dei laici andò via via diminuendo a causa delle circostanze politiche ed economiche, ma non sparì del tutto; vescovi e abati si adoperarono per garantire alle nuove comunità un'istruzione di base letteraria e matematica, e le chiese ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...