FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] nella sua città, tra l'altro sperimentando nuove tecniche di prefabbricazione. A questo intervento, sul corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia e influenzò la generazione dei progettisti politicamente impegnati; lui stesso lo ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] selgiuqide all'apice della sua potenza e dell'influenza politica. La moschea fu fondata dal sultano Mas῾ūd non produssero gravi conseguenze economiche fino agli anni settanta si concentrarono gli edifici voluti dalla nuova dinastia; tuttavia anche a K ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] in Europa, appaiono certamente emblematici di una nuova tendenza nelle politiche urbane, in cui al posto del per l’ambiente con una buona qualità della vita e la crescita economica. La prima edizione 2010 del premio è stata assegnata a Stoccolma, ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] a Napoli. In questo nuovo ruolo la città conobbe una fioritura delle attività economiche e culturali e una seconda solo a Parigi per numero di abitanti. L’esosa politica fiscale del governo spagnolo causò però numerose rivolte popolari, tra ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] nozioni di Medioevo come età buia e di R. come nuova luce e nuova vita nacquero in contemporanea; la nozione di un’epoca di cultura si accompagna a una crisi nazionale profonda, economica e politica. Erede della civiltà della Grecia, l’Italia sembrava ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] cui si distinguono il m. primario, per gli scambi dei titoli di nuova contrattazione, e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli già in , come calamità naturali, guerre, crisi politiche o economiche.
L’offerta di attività finanziarie proviene ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di questi autori si andò contrapponendo a partire dagli anni 1950 un nuovo concetto di storia sociale dell’arte, di cui sono interpreti E vita sociale nel mondo cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) alla luce del fattore religioso, ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] un adattamento di vecchie costruzioni piuttosto che di un’esecuzione di nuovi progetti. Tra i rari esempi in ambienti non riformati, sono in tutte le forze sociali agenti nella vita economica, politica, culturale e religiosa dei loro popoli, i ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] in America. Durante la Grande Depressione economica scaturita dal crollo della borsa di Wall mirano a comunicare ai cittadini nuova fiducia nei valori e nelle conquiste , con singolare immediatezza, le idee politiche, i dissensi, le ambizioni e le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] questo ramo dell'attività economica sente l'impulso animatore dei tempi nuovi: basti ricordare il recente , durante il dominio austriaco - sono state parte di un unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia propria, unitaria, sì che la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...