GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] un modello di sviluppo economico. In particolare la politica meridionale italiana doveva, a suo parere, ispirarsi al New Deal di F.D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49).
Inoltre ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] un'epidemia contagiosa, seguita (1740) da quella di una nuova fabbrica a ovest di Udine. Quest'ultima impresa fu possibile I. L., Nicolò Tron ed una possibile manovra di politicaeconomica agli inizi della protoindustria veneta, in Chiesa, società e ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] assumere "l'atteggiamento dell'innovazione, dei rinnovamento, del progresso", adottando una politicaeconomica di piano, "speranza nuova del popolo italiano per dare una nuova fisionomia alla struttura umana e cristiana della società" (Gaiotti, p. 17 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] Consiglio centumvirale del Maestrato, venne proposta una nuova gratifica economica allo G. "per li dissegni fatti, Id., L'immagine delle valli di Comacchio: la cartografia tra tecnica e politica, in Storia di Comacchio nell'età moderna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] dalla pressione fiscale e in genere dalla politicaeconomica sforzesca, si era sentito trascurato e della Rep. di Genova, Genova 1835, II, p. 547; M.G. Canale, Nuova istoria della Rep. di Genova, Firenze 1858, p. 258; C. Braggio, Giacomo Bracelli ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] una rivista illustrata, Fede nuova. A quella giornalistica accompagnò un'intensa attività politica, entrando a far parte principalmente nel campo della legislazione sociale e della politicaeconomica. Partecipò ai lavori della giunta del Bilancio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] di rilievo nazionale. Prese parte alla costituzione della ‘nuova’ Banca di Genova nel 1870, presieduta fino al 1876 lo riguardi personalmente, documentazione sulla sua attività politica, economica e pubblicistica è rintracciabile in archivi diversi ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] ad eliminare una nuova, più consapevole ed efficiente classe industriale, uscita vittoriosa dalla lotta contro l'ordinamento mercantilistico-corporativo e in grado ormai di imporre una radicale revisione della stessa politicaeconomica statale.
Fonti ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] a Pio VI da P. Leardi; l'anno seguente un'ampia illustrazione della politicaeconomica di Pio VI (P. Vergani, Della importanza e dei pregi del nuovo sistema di finanza dello Stato pontificio). Ancora più significativi appaiono testi di propaganda ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] era formato presso i dragoni fu il lasciapassare per la nuova carica, cui giunse con lo specifico compito di organizzatore e Roma 1950, pp. 132 s., 149; R. Colapietra, La politicaeconomica della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. IX s., XXII; D ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...