Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] Trattato di Lisbona nel quadro della politica commerciale comune e nell’esercizio di cd. BITs extra-UE) alla luce del nuovo strumento normativo e della prassi recente.
In relazione volano per accelerare la crescita economica attraverso, inter alia, un ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] di appartenenti alla casa dei Familiati alla vita economica e politica pisana nella seconda metà del XII secolo. per le ricorrenti questioni di natura pubblica che la nuova istituzione politica doveva affrontare e risolvere.
Nel 1203 il "legum ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] un rallentamento tale da penalizzare i commercianti sia sul piano economico, sia su quello della rapidità del movimento delle merci. anche nello Stato pontificio il clima politico stava mutando e cresceva l'entusiasmo per il nuovo papa Pio IX, il G., ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] ai cittadini fu per Moscheni una politica costante: all’inizio dell’attività a et aver di Giovan Batista Moscheni libraro» (Nuovo - Coppens, 2005, p. 344). Giovanni , non accettata, data la rilevanza economica che aveva per la produzione della ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] 2012, n. 683. Anche tale incremento corrisponde all’indirizzo politico manifestato dal Ministro Carrozza nell’Audizione citata, laddove assumeva l competitività economica del Paese, è altrettanto presente, nell’indirizzo politico del nuovo Dicastero, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] per quanto concerne le vicende della politica finanziaria e monetaria in Italia.
Quasi nuove figure e istituti giuridici. Il C. pone al centro della sua indagine i mercanti toscani, che egli considera gli iniziatori di una vera e propria economia ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] trascurò le ricerche di storia economica e sociale. Quanto alla storia tardi curò anche una nuova edizione, sulla scorta di nuovi documenti, pubblicata sempre Scrisse infine anche un saggio su La politica ecclesiastica del governo fascista, in Dal ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] sotto l'occupazione francese. Nella nuova carica le sue inclinazioni politiche meglio si precisano: i più , pp. 285, 349, 975; M. Giorda, La storia civile-religiosa ed econom. di Castellamonte Canavese, Ivrea 1953, pp. 292, 298; C. Ghisalberti, Il ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] Comitato interministeriale per la programmazione economica e i trasporti (CIPET livello normativo la suddetta classificazione. Secondo la nuova formulazione dell’art. 2 gli interporti sono un indirizzo unitario alla politica dei trasporti nonché di ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] giovani, come educatore e propugnatore fervido delle nuove idee. Partecipò, insieme col Gagliardi, a argomenti di natura economica: l'iniziativa degli Filippis, il Mattei, venivano le direttive politiche per le logge massoniche di Cosenza e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...