'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] , favorendone al tempo stesso l'integrazione negli organismi economici, politici e militari occidentali (in primo luogo la NATO e l'UE), obiettivo prioritario del governo ceco.
Contemporaneamente alla proclamazione del nuovo Stato entrò in vigore una ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] i rimedi sono semplici: l'opportunità di adottare nuove tecniche non solo nella presentazione, ma anche nella procedure" nella spesa pubblica e le esigenze attuali della politicaeconomica, in Saggi in onore del centenario della Ragioneria Generale ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] un diffuso processo di sviluppo industriale.
Sotto l'aspetto funzionale, il nuovo sistema degl'interventi, affidati dalla l. n. 853, del 1971, e regionali, e nella scelta coerente di politicaeconomica generale, volta a sostenere le iniziative nell' ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] sviluppatisi in seno al Commonwealth.
Il 1974 si può dire sia un anno di consolidamento, economico e tecnico più che politico. Emergono alcuni fatti nuovi: lo spostamento della zona caraibica dall'influenza canadese a quella dei paesi africani, una ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] Commonwealth britannico.
Come reazione a questa nuovapolitica doganale britannica si manifestò in America una , Osservazioni sull'Unione doganale italo-francese, in Rivista di politicaeconomica, novembre 1947; E. Corbino, Articoli varî sull'uione ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] 173 kg di oro, oltre all'uranio delle miniere di Bulkovada.
La siderurgia, con i nuovi impianti di Dimitrovo, dà già 50.000 t di ferro e 160.000 di acciaio, . L'ascesa di Červenkov coincise nella politicaeconomica, con la attuazione del primo piano ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] milioni di dollari a fine 1996, impone una politicaeconomica di austerità, concordata con il Fondo monetario internazionale, convocazione di una conferenza nazionale che elaborasse una nuova carta da sottoporre a referendum popolare, Biya annunciò ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] .
Nel dicembre 1959 in U. è stato introdotto un nuovo sistema di cambî destinato a sostituire i saggi al mercato democracy, New Brunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politicaeconómica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] alcuni prezzi soltanto, ma si estende per forza di cose a sempre nuovi settori e può essere operante soltanto se si risolve in un controllo totale , luglio 1941; C. Bresciani-Turroni, Introduzione alla politicaeconomica, cap. VI, Torino 1942; W. A. ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] roosveltiano di riorganizzazione economica, il New Deal, e comprendevano anche la trasformazione del Federal Reserve Board in un Board of Governors di nomina presidenziale quale appropriato strumento per la nuovapolitica governativa d'intervento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...