SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] diffusi e continui interventi di natura politica nelle relazioni economiche internazionali.
Bibl.: F. D. Graham York 1938; id., The international economy, New York 1950 (nuova ed. riveduta 1958); F. Machlup, International trade and the national ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] conferenze, fu giustificata con la complementarietà economica delle tre regioni e con la settembre 1959 è entrata in vigore una nuova legge bancaria che prevede fra l' differenza dei suoi due colleghi. La politica di affidare ai nativi ampî poterî nell ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] i gruppi diventano strumenti di abusivo potere economico e politico e d'indebita pressione su consumatori, produttori che in Gran Bretagna si è chiaramente delineato il nuovo orientamento. Contro il parere della maggioranza della Commissione nominata ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] , in Welt-wirtschaftliches Archiv (1981); F. Momigliano, G. Balcet, Nuove forme di investimento internazionale e teoria del coinvolgimento estero delle imprese, in Economia e politica industriale, 1982; New theories of the multinational enterprise, a ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] delle pietre miliari della collaborazione economica internazionale. L'Accordo generale di applicare una politica coordinata in materia valutaria , ad Annecy nel 1949, a Torquay nel 1950-51, di nuovo a Ginevra nel 1956, nel 1960-62 e nel 1964-67 ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] non residenti e sia stata fissata, nel gennaio 1960, la nuova parità della lira, permane ancora la sospensione dell'obbligo della riserva del sistema bancario e fornisce utile indicazione per la politica del credito. Minore rilievo si dà alle r. ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] I suoi principali contributi concernono la crescita economica, la teoria e la politica dello sviluppo e della pianificazione, il commercio internazionale e le politiche commerciali, l'integrazione economica internazionale. Nei suoi primi scritti si è ...
Leggi Tutto
LINDAHL, Erik Robert
Anna Maria Ratti
Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 novembre 1891, morto il 6 gennaio 1960. Ha insegnato nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (dal 1932) e quindi [...] economisti verso lo studio delle variazioni economiche.
I suoi studî sugli scopi e mezzi della politica Londra 1930; 2ª ed. ampliata, 1950) insieme con una parte nuova (The dynamic approach to economic theory) che ha permesso la divulgazione dei ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economiapolitica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] i rami della scienza economica interessandosi in modo particolare ai nuovi problemi creati dalle vicende costo e sviluppo dei cicli economici, ivi 1926-29; Lineamenti di scienza bancaria, Messina 1929; Lezioni di economiapolitica, Padova 1932, 8ª ...
Leggi Tutto
WIGKSTEED, Philip Henry
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato a Leeds il 25 ottobre 1844, morto a Londra il 18 marzo 1927. Sacerdote unitariano dal 1867 esercitò il suo ministero a Tainton, a Dukinfield [...] , occupandosi essenzialmente di Dante e di economiapolitica.
Come economista subì soprattutto l'influenza di W. Jevons Aquinos (ivi 1913), Dogma and philosophy (ivi 1920), From Vita Nuova to Paradiso (ivi 1922), oltre a varie traduzioni e commenti di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...