Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di affrontare i suoi problemi senza riguardo per politiche necessità". Qui il senso dell'affermazione di Fueter ha il più consapevole avvio di una nuova storia sociale, strettamente associata non più solo all'economia, bensì anche, e più, alle ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , come vedremo, dal punto di vista antropico, economico e politico, non mancano tuttavia segnali, anche se assai più un trattore ogni tre agricoltori) è enorme; tuttavia, all'inizio del nuovo millennio il Libano, la Siria, la Turchia e anche l'Algeria ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] della cultura in assoluto, se non come una nuova barbarie.
Max Weber
Max Weber ha dimostrato come lo sviluppo scientifico, né quello artistico, né quello politico, né quello economico hanno imboccato la via della razionalizzazione che è propria dell ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] consapevolezza del disegno di politica legislativa dal quale traggono origine In questo modo una medesima attività economica può frazionarsi in una pluralità di scioglimento o alla costituzione di una nuova persona giuridica. A tutela delle ragioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sia di opposizione –, i quali puntavano a sostenere politicheeconomiche in grado di assecondare lo sviluppo in atto e di regole certe favorì la ‘corsa al mattone’, e il numero delle nuove case salì dalle 73.000 del 1950 alle 273.000 del 1957, sino ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] diritto", 1963, XL, pp. 431-445; ora in: Vecchie e nuove pagine di filosofia, storia e diritto, vol. I, Milano 1967, pp .: Del contratto originale, in Saggi e trattati morali, letterari, politici e economici, Torino 1974, pp. 653-675).
Irti, N., Due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ciò stavano dalla parte degli umanisti civili).
L’economia moderna, politica (inglese) e civile (italiana), nacque quindi status e diritti individuali) non erano sufficienti a costruire una nuova vita in comune; per l’altro verso, che la fraternità ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di una vera e propria rivoluzione sociale, da cui questi emergeranno come nuova classe dominante. Burnham crede di individuare tale trasformazione in contesti economico-politici assai diversi, come quelli del New Deal americano, dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] mercantile ma riconsideri il grande fenomeno del made in Italy come un nuovo modo di fare o di essere cultura e impresa a un tempo tenace sopravvivenza dell'economia cittadina anche negli Stati nazionali, sia per la politica delle monarchie assolute, ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] degli investimenti attiene alla politica macroeconomica. La relazione tra investimenti, risparmio e fluttuazioni economiche è stata a lungo oggetto di dibattito. Gli economisti classici, sia della vecchia che della nuova scuola, sostengono che il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...