Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] , in Annuario di politica estera della Facoltà di scienze politiche della R. Università di Pavia, anno 1930, Milano 1931, p. 148 segg.; A. Lauterbach, La sistemazione economica della nuova Austria, in Giornale degli economisti, agosto 1930; F ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] , per non stran-golare l'economia di alcuni villaggi palestinesi, e un nuovo percorso emendato fu approvato dal governo centinaia di prigionieri. Ma nel corso dell'anno la scena politica fu dominata dal previsto disimpegno, e mentre nel Paese saliva ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] 2006), rendono tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale (che è cresciuto di le trattative.
Per quanto riguarda la politica estera, nei primi anni del nuovo secolo la S. oscillò tra diverse ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] spesa pubblica per un riequilibrio della bilancia dei pagamenti e dell'economia. La perdita di 10 seggi, subita dai tre partiti di dei partiti politici e dell'ufficio stesso del primo ministro. Tra le nuove formazioni politiche presentatesi ottennero ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] B. ed E. e le truppe croate, che, nuovamente alleati, lanciarono nei mesi successivi una serie di offensive .
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] difficoltà.
Un importante vincolo alla ripresa economica dell'I. è rappresentato dall' in uno stato di anarchia. L'agenda politica dell'ONU si scontrò ben presto con . Il 20 maggio 2006 fu approvato il nuovo Consiglio dei ministri e la carica di primo ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] politiche territoriali messe in campo dalle società economicamente più avanzate, all'interno del nuovo paradigma dello sviluppo sostenibile e durevole. Nella conservazione delle risorse ancora incontaminate si intravede infatti una delle possibili ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] 8%), Modena e Ravenna (+1,4%). Tuttavia, la bassa crescita economica del 2004 ha portato a una diminuzione dell'occupazione regionale (in media minoranza del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono da ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] chiusa fra i ghiacci presso la Nuova Siberia e trascinata per lungo tempo maggiore importanza, militare ed economica, sia perché più avanzate nella Russia europea: la zona industriale e politica Mosca-Leningrado e la zona industriale e petrolifera ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] lento processo di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politica e sociale della B. negli riforme.
Nel giugno 1990 fu eletta in B. una nuova Assemblea nazionale con poteri costituenti; la maggioranza dei seggi andò ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...