PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] questa posizione, e che quelli che hanno fatto proprio il nuovo ideale vi hanno aderito in vario grado.
Ma presto si moltiplicano , molto a motivo delle terribili pressioni economiche, politiche, culturali del mondo attuale. Nondimeno, infinita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] XIV) a preparare le animadversationes. La nuova fase di indagine si svolse e a , Roma 1938; G. Mira, Vicende economiche di una famiglia italiana dal XIV al Italia (Einaudi), Annali9, La Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si è parlato di un'economia di tipo coloniale, che nuovi diritti. Li si ammetteva de facto, non de iure.
Come scrive J. Leflon, senza ammettere in tesi la loro legittimità, se ne accettava la realtà come ipotesi. Secondo alcuni storici la politica ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] riforma del pontefice e sottolineavano invece i ritardi – politici, economici e culturali – dello Stato. Gli attacchi contro Roma la bolla Quum nos, con la quale provvedeva a emanare nuove disposizioni per il caso di sede vacante e a regolare le ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] come vicario di Roma.
Nel frattempo, la sua situazione economica si andò stabilizzando: ottenne nel 1595 una pensione di (13 giugno 1612). Sotto il nuovo sovrano divenne fonte di preoccupazione la politica di equilibrio tra cattolici e protestanti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] meridionale; vi erano coagulati i ceti cittadini in ascesa economica e gran parte del clero dell'Urbe (tra di tre missioni in Italia, atte a guadagnare nuovi alleati. Alla politica di grande favore rivolta alle congregazioni dei canonici regolari ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Iacopo Zeno. Nel marzo del 1460 Barbo fu costretto a rinunciare al nuovo vescovato a favore di Zeno.
Alla morte di Pio II (14/ fiorentino. Politica diplomazia cultura, Pisa 1996, pp. 339, 344, 347-354 e passim; L. Palermo, Sviluppo economico e società ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] legate alla carica, operante ormai in un nuovo contesto politico-ecclesiastico (G.P. Bognetti). L'immagine Thomas d'Aquin, Rome 1995, pp. 62-100.
L. Ruggini, Economia e società nell'"Italia annonaria". Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] del suo Nome divino), di modo che questo nuovo Essere conteneva, per il suo nome e per nutrimento divino, è sgorgato per tutti, senza economia.
Il nipote, figlio di una delle quest'ultimo aspetto, dato che la politica è estranea allo scopo che mi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] R. Prodi, Rinascita ed autonomia del civile nella vita economica, in Società politica e società civile in Italia: prospettive oltre la crisi 2005, 5, pp. 840-841.
133 Cfr. C. Ruini, Nuovi segni dei tempi. Le sorti della fede nell’età dei mutamenti, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...