COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] un cronista, poi di nuovo podestà a Firenze nel 1439 463 s., 469, 600; V. Alfieri, L'amministrazione economica dell'antico Comune di Perugia, in Bull. della R. Deput in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia, anno accad ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] di integrità morale ed economica del clero. Gli messo in contatto con le principali questioni politiche del tempo e con i più influenti n. n.) e la lunga descrizione in questo contesto del nuovo papa e delle sue intenzioni (Ibid., lettera del 12 genn ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] Ranieri. Due anni dopo, però, la questione appare nuovamente irrisolta. Il riaprirsi della controversia era dovuto, a quanto 123; G. Volpe, Montieri. Costituzione politica, struttura sociale e attività economica d'una terra mineraria toscana nel XIII ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] fondamenta di un nuovo seminario: per reperire i fondi necessari pose in stretta economia l'amministrazione della vita dell'I. sembrerebbe anzi mettere in dubbio. Perseguendo la sua politica di riforme e di autonomia nei riguardi della S. Sede, Pietro ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] si limitò al settore economico-sociale. Fu un pioniere nel saper valutare l'importanza che nuovi mezzi, quali il ), pp. 98-124; I cattolici e le Camere del lavoro, in Rass. di polit. e di storia, XIV (1968), pp. 102-114; Un pioniere cattol. nel ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] e antiquari a quelli economici, attaccava duramente il già ecclesiastica in funzione di difesa della politica della S. Sede, nella prefazione della Congregazione dell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] furono sollevate sulla sua gestione economica, in particolar modo per le G. fu direttamente toccata dagli eventi politici ed egli fu costretto ad abbandonare il Roma, 14 nov. 1881, con le nuove disposizioni testamentarie e un inventario dei beni che ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] era, evidentemente, di natura economica e comportava solo la , ma poco interessato agli eventi politici e sociali di quel periodo. Il 61, f. 173). Il 1576 sembra quindi segnare una nuova svolta nella vita del D.: pur non potendo stabilire con ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] del 3 genn. 1904, seguita dalla conferma papale il 6 febbraio. Il nuovo vescovo fu consacrato il 13 marzo a Roma dal card. R. Merry tutti i suoi risvolti etico-religiosi, politico-civili ed economici considerati insieme, in contrapposizione al mondo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] nuovo e notevole impulso alla predicazione e all'evangelizzazione dell'Oltrepò, sviluppando al contempo la potenza economica e al papa legittimo; ma era anche un'intelligente scelta politica, che avrebbe dato i suoi frutti in futuro, garantendo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...