DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] dei personaggi di qualche importanza operanti nella vita politica, economica, sociale, culturale del paese. Si ebbe di due anni si pervenne all'introduzione di oltre 4.000 nuovi automezzi, nonché alla creazione di reparti elicotteri (base a Pratica ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] In questi anni fu anche membro del comitato corporativo centrale e nuovamente membro del Gran Consiglio. Dal dicembre 1936 al luglio 1938 fece contro da Ginevra, hanno imposto alla politicaeconomica d'Italia il problema obbligato dell'autarchia ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] politicaeconomica, ispirate ai principî liberistici, e l'impostazione espansionistica data alla politica , La scoperta dell'imperialismo nella cultura italiana del primo Novecento, in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 111-114; La stampa italiana ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] della commissione italiana per la stipulazione di un nuovo trattato di amicizia e commercio con la Cina.
In tale veste elaborò una serie di studi informativi circa la situazione politica, economica e sociale dell'impero cinese, che riunì, al ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] contiene anche precisi dati biografici e indicazioni di politicaeconomica. Infatti, il riferimento ai "flussi e riflussi affari finanziari, non meglio precisati, in S. Giorgio. Di nuovo a capo del magistrato di Corsica nel 1667, vi rimase l ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] subito in luce organizzando un servizio di informazione politica, economica e militare da Monfalcone a Lussino con l' 1918 (Firenze 1951) e collaborò a numerosi periodici, come ABC e Nuova Antologia.
Si ritirò a vita privata a Venezia, dove morì il ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] politica monetaria, Roma 1925; La politica del denaro, Genova 1930; da segnalare anche gli studi di politicaeconomica di G. P., Roma 1967; G. Spadolini, Ricordo di Paratore, in Nuova Antologia di Lettere, Arti e Scienze, CII (1967), 4, pp. 291-298 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] per la parte pontificia; ne derivò, dopo il 1324, una nuova migrazione in Friuli di lombardi, fra cui altri Torriani, che che riuniva spesso, ed infine attuando una dinamica politicaeconomica: promosse lo sviluppo della città di Udine, favorì ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] epurazione dei fascisti, ma anche in quello della politicaeconomica" (Valiani -Bianchi - Ragionieri, p. 4-5, pp. 3-13; Unacasa editrice tra società, cultura e scuola. La Nuova Italia 1926-1986, a cura di A. Piccioni, Firenze 1986, ad Indicem; Chi è ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] 1961, pp. 18771-18777). Il consenso al principio della politicaeconomica programmata, sia pure intesa alla maniera di W. Roepke la fine prossima della egemonia di A. Lauro sembrava offrire nuove possibilità di manovra ai liberali. Ma la "svolta a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...