LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] di nuovi problemi e la loro possibile soluzione sia nel rimarcare presso Carlo V i danni economici patiti è indicato un omonimo); C. Bitossi, Il governo dei Magnifici. Patriziato e politica a Genova tra Cinque e Seicento, Genova 1990, pp. 51, 56-58 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] infine ai vertici della vita politica, eletto al Consiglio dei dieci 3, 6, 2693/7, 2747/6; docum. relativi alla gestione economica delle cariche di provved. gen. da Mar e cap. gen. da conquista della piazza di Castel Nuovo; S. Tartagna, Il generalato ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Un diplomatico ed economista del Settecento. C.B. P. di San Martino (1718-1802), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel Risorgimento, Torino 1968, pp. 9-46; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] mantenimento di determinati equilibri politici, mentre una nuova protesta giovanile e studentesca anni difficili. Il PCI e i sindacati 1979-1983, Roma 1984, passim; Annali dell'economia italiana, 14/1, 1971-1977, Milano 1985, ad ind.; M. Guarino, L. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] privilegiato, legato a filo doppio ai centri del potere politico ed economico. Da questo momento l'esistenza del F. si snodò Giovanni e Fantuzzo.
All'aprirsi del 1385 il F. ricoprì nuovamente la dignità di anziano. Nel luglio dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] forma di conoscenza propedeutica all'apprestamento di una nuova legislazione sociale lo persuasero però che la sopravvivenza L. Migliaretta, "Pellegrino carpone purché si vada". Sviluppo economico e opzione politica in F. L., in La scienza moderata, p ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ma si tratta di sostituire alle antiche divisioni una nazione nuova, il regno italico" (cfr. Lettere di N. Corsini al v. V, ibid. 1852, pp. 124-35; Id., Memorie economico-politiche o sia de' danni arrecati dall'Austria alla Toscana dal 1837 al 1859, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] stato addossato il peso di questa nuova missione (accompagnato dall'onorifica elezione 1657: le ragioni della politicae dell'economia, in I gesuiti e Venezia. s., 430; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra '500 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] allora di grande importanza economica e commerciale, dove si stavano stanziando varie famiglie della nuova aristocrazia cittadina.
Il , mentre Giordano si orientò diversamente dal punto di vista politico.
Nel 1143 Leone di Pietro fu tra i testimoni a ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] interventi, risaltano le sue iniziative in materia economica e giuridica, e il suo impegno per politico: l'antichità nella Repubblica giacobina romana, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, VII (1994), 1, pp. 88, 93 s.; M. Formica, Nuove ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...