• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [1695]
Storia [621]
Biografie [1166]
Economia [206]
Religioni [132]
Diritto [98]
Letteratura [91]
Diritto civile [52]
Scienze politiche [43]
Comunicazione [40]
Storia e filosofia del diritto [39]

GATTI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Vincenzo Maria Massimo Cattaneo Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] furono sollevate sulla sua gestione economica, in particolar modo per le G. fu direttamente toccata dagli eventi politici ed egli fu costretto ad abbandonare il Roma, 14 nov. 1881, con le nuove disposizioni testamentarie e un inventario dei beni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GHISILIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] in alcune iniziative di spicco della politica cittadina. Nel 1316 fu inviato sono note; ma che la sua situazione economica fosse in qualche modo compromessa appare anche già ricordati, compare anche una voce nuova: una possessione di 12 ettari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Astorre Giuseppe Zaccaria Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Gherardino, si sa che ricoprì importanti cariche politiche, conseguendo in particolare il priorato nel 1350, ; nel 1424, dal 15 maggio, fu nuovamente degli Otto di custodia e dal 1° G. denunciava lo stato di difficoltà economica in cui si trovava e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] delle nazioni", la nascita di uno stato federale europeo; gli argomenti portati in appoggio alla nuova costruzione politica erano soprattutto di carattere economico, e conciliavano i principi liberisti del C. con l'aspirazione di Agnelli a più vasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZILLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZILLO, Agostino Daniele D'Alterio Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , ma anche a quelli di un ceto medio pensato in termini nuovi, e definito in un suo articolo "la classe più numerosa, più nazionale fascista (PNF). In nome di una prospettiva politico-economica che continuò a teorizzare durante tutti gli anni Trenta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZILLO, Agostino (1)
Mostra Tutti

DELLO MASTRO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo Raoul Mordenti Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte. Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] luogo rivestiva nel '400 una grande importanza, economica non meno che politica, posto com'era fra la piazza del Ss essenzialmente sull'edizione Pelaez quella curata da F. Isoldi per la nuova serie muratoriana (E Isoldi, Il "Memoriale" di Paolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] 1426 ufficiale del Sale e dal 1° luglio 1427 nuovamente priore. Dalla prima denuncia catastale fiorentina del 1427 risulta luglio seguente partecipò a un importante dibattito politico sulla grave crisi economica che travagliava la città dopo la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLINI, Ottorino Cinzio Violante Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] politici, diplomatici e militari, affiancato da una seconda parte, dedicata a Ordinamenti, struttura sociale, vita economica 'esame delle reazioni mentali degli ambienti romani di fronte al nuovo popolo invasore e al suo regno: esame condotto sul filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Alessandro Alberto Cavaglion Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] sempre chiedere il viatico di una fede". Dal secondo "si impara qualcosa di nuovo, che faccia meglio comprendere un problema storico, economico, politico". Visto come prosecuzione ideale del Risorgimento, il socialismo democratico dopo la fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

LIOY, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIOY, Paolo Fabio Zavalloni Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone. Durante gli [...] al miglioramento della condizione economica dei maestri elementari, guadagnò al L. nelle elezioni politiche del novembre 1870, , II, Venezia 1907, pp. 189-211; F. D'Ovidio, Rimpianti vecchi e nuovi, II, Caserta 1930, pp. 227-234; G. Rota Rossi, P. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – OBBLIGO SCOLASTICO – TASSA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOY, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 63
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali