FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] nomina a console di seconda categoria.
In questa nuova veste egli avrebbe intensificato i rapporti personali e Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica politica ed economica, Roma 1955, passim; T. Filesi, I rapporti tra ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] padre aggravò la condizione economica della famiglia, ma la uscire alla fine del 1921.
La nuova serie del settimanale, che si stampava italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1976, ad ind.; La satira politica, testi di G.F. Venè, prefaz. di U. Alfassio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di solidarietà internazionale in rapporto al conflitto diplomatico in atto con la Spagna, in realtà per avviare una nuova collaborazione economico-politica. Ma nell'ottobre il F. fu inserito tra i quindici nominativi proposti per l'elezione a doge ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] 1931, pp. 408, 696; A. Castellani, Nuovi testi fiorentini del Dugento, Firenze 1952, pp. Trecento, in Studi di storia economica, III, Firenze 1967, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, a ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] politica, secondo una strategia che, adottata contemporaneamente dal fratello Musciatto, li portò a fondare un vero e proprio impero economico reputazione non si erano tuttavia ancora dissolte e nuovi episodi sopravvennero a rafforzarne la nomea di ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] famiglia che fu poi tra i protagonisti della politica cittadina e dell’economia europea sino alla metà del Quattrocento.
La 12 luglio 1345, 18-20 febbraio 1345, 1° marzo 1347; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, XIII, 55, ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] nuova via d’accesso alle lagune più rapida e agevole. Venezia, irritata per i vantaggi – in termini sia economici 1995, pp. 1-8; G. Ravegnani, Tra i due imperi. L’affermazione politica nel XII secolo, ibid., pp. 37-40; A. Castagnetti, Il primo comune, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] stesso Bianchini.
All'inizio la nuova associazione raccolse l'adesione di ) per la defmizione dei rapporti economici con l'Unione Sovietica.
Profondi (1928), pp. 21-33; Questioni di Politica finanziaria, discorso pronunciato alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] -, partendo da una analisi storica e politica della formazione di quel corpo al tempo della nuovo complesso dibattito se mantenere l'esercito organizzato in dodici corpi d'armata o giungere ad una riduzione per far fronte alle difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] la devozione alla Chiesa e al Papato e l'opposizione al nuovo ordine politico, segnarono nel C. una impronta profonda e duratura.
Compiuti Sottolineò tuttavia il pericolo che una azione puramente economica e sociale escludesse, o facesse passare in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...