FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] a seguito della richiesta di nuove navi da parte di 1928, pp. 245, 375 s.; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La 1453-1454); organizzazione militare ed economica della spedizione navale contro Napoli ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] gennaio 1950, decise di istituire la nuova carica di ministro senza portafoglio per la il primo caso patente di 'lottizzazione' politica, sia perché il presidente e alcuni l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il Centro italiano ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] documento che illustri la situazione economica e familiare del D. è il magistrato che sovrintendeva alla politica estera), dato che la Diplomatico, S. Clemente, 8 maggio 1477; S. Maria Nuova, 18 genn. 1477; Protocolli del carteggio di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] storico e storico-divulgativo (E. Brougham, Condizione politica ed economica degli Stati Uniti d'America, Milano 1832; E gli abitanti del Piemonte e dei ducati che formeranno il nuovo regno costituzionale, unione intima e sincera" per "essere ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] al pontefice, B. contrasse nuovi matrimori, a quanto sembra legittimi, con Enrico di Ceola prima, poi con Rinaldo de Glandis, entrambi nobili pisani. Essendo legati a questi matrimoni forti interessi politici ed economici, nacquero nella stessa città ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] sostiene che tale magistratura era di nuova istituzione, essendo stata creata per urgenti era necessario procedere al riordino economico dello. Stato. Già nell'ottobre tempo di Cosimo, di una reale rilevanza politica e si limitava a dare il crisma di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] alla sua torre, simbolo della potenza economica e del prestigio politico da lui raggiunto, si incontravano mercanti gli aristocratici reagirono, obbligando i loro seguaci a giurare un nuovo breve da loro formulato e occupando le torri che erano state ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Stato imprenditore e l'industria pubblica potessero svolgere un ruolo decisivo non solo nello sviluppo economico, ma anche sul piano politico determinando nuove alleanze.
Il 6 sett. 1955 il F. fu nominato sottosegretario agli Affari esteri nel primo ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] anni dalla crisi economica conseguente alla riduzione dell'arsenale militare e dalla lotta politica sempre più accesa. che contrapposero a L'Azione prima IlNuovo Giornale, poi L'Istria nuova. Così, il 28 ott. 1922 L'Azione dovette sospendere le ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] di S. Giovanni in Suvana.
L'agiatezza economica consentì al F. di dedicarsi alla carriera politica: il 15 dic. 1519 venne infatti estratto amico, fece rappresentare per la prima volta una sua nuova commedia, la Clizia, composta, sembra, per amore ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...