PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] di mediazione, che egli investì anche sul piano politico. Eletto alla Camera il 10 marzo 1867 per ad ind.; P. Massa, A. P., sindaco di una città tra vecchia e nuovaeconomia, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXVI (1996), 2 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] dei genitorì il C. dovette venire a trovarsi in una situazione economica non molto florida, se si pensa che fu la stessa Ludovica politica non sia stata scossa dalla crisi della zonta. Dal maggio 1586 al marzo 1587 fu savio sopra la Giustizia nuova; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] 'elezione ducale di Giano Fregoso, la cui politica continuò a ostacolare fino alla morte.
Del stessa realtà socio-economica genovese, cominciò a , Genova 1854, pp. 653 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864, pp. 363 ss ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] stabilire stretti legami di collaborazione economica fra l'Italia e l' al centro di una complessa attività politica, in Italia e all'estero, Toscano, Eden a Roma alla vigilia del conflitto italo-etiopico, in Nuova Antologia, 95 (1960), pp. 21-44. ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] suo nome.
Figlio di uno degli uomini politici più influenti degli ultimi decenni del XIII secolo in particolare per le decisioni in materia economica, e nel 1322 e 1338, data dell , fu uno dei proponenti i nuovi criteri per le elezioni dei priori ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] P. Rossi lo costrinse ad abbandonare l'impegno politico e a ritirarsi di nuovo a Forlì. Dopo il 1859 rinunciò alle cariche agrarie e più in generale di problemi connessi allo sviluppo economico e sociale della sua terra di origine. Socio ordinario ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] nel conseguimento di incarichi e riconoscimenti politici, il F. fu, al pari Valois. È la fase culminante dell'affermazione economica e sociale dei Franzesi: pochi anni più infatti, ci si rivolgeva a lui con nuova deferenza e nel medesimo anno gli fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] nobiltà più povera, cui fecero balenare una ristrutturazione economica e politica dello Stato a svantaggio del ristretto gruppo di grandi della Repubblica e chiese l'istituzione di una nuova magistratura di "correzione" incaricata di presentare al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] della Repubblica fiorentina. La prima azione politica di rilievo del C. è legata organizzò all'interno di Firenze una nuova congiura.
La rivolta scoppiò il 31 Mentre il C. aveva esercitato la sua attività economica in patria agli inizi del '500, uno ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] resto che questa politica di abbellimento della ., Pisa 1899; G. Sforza, La fine di un Ducato, in Nuova Antologia, XXVII (1893), p. 321; C. Sardi, Lucca e Toscana, in Lucca archivistica, storica, economica. Relazioni e comunicazioni al XV Congresso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...