INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] morivano 450 persone il giorno per mancanza di nutrimento. In Scozia alla fine del sec. XVII si calcolava che vi fossero solfuro di sodio avesse luogo in questi anni (1902). Intanto nuovi rami si consolidavano, come quelli della produzione di olî e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] forestali adoperate per il rimboschimento sono il faggio, il pino di Scozia, l'abete rosso, il larice, la farnia e la rovere, Gran Bretagna e la Prussia ne garantirono la neutralità. Il nuovo regno fu però riconosciuto da tutti gli stati d'Europa solo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] raggio, stanziati nel Canada, Terranova, Islanda, Scozia, Irlanda: la copertura aerea era assicurata ai del cannone 15,2 cm. sperimentato con successo nella campagna del 1941. Il nuovo pezzo aveva un peso di 45-50 t. e una protezione in avanti di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (Arcina e Vulpulum) e l'arsenale, si costruì nel 1302 il nuovo Porto di mezzo, a cui tennero dietro, nel 1305 e intorno al Pastor fido; oltreché qualche tragedia (per es. La reina di Scozia del napoletano Carlo Ruggieri, primo in Italia e fra i primi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Settentrionale, per gl'indigeni della Tasmania, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia, Nuove Ebridi e di tutte le Isole della Polinesia riferiscono alle seguenti nazioni: Paesi Bassi, Lussemburgo, Scozia, Inghilterra, Italia, Svizzera, Irlanda, Spagna, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sa cour, Parigi [1930]; Ch. De Nolhac, M.me Pompadour et la cour de France, nuova ed., Parigi 1930; G. Maugras, La fin d'une société. Le duc de Lauzun et : quello a sistema inglese, vigente anche nella Scozia e in parecchi stati americani del nord, e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 310 libbre (140 kg.) per le lane sucide (fig. 7) e nella Nuova Zelanda di circa 340 libbre (155 kg.); la tara normale è di libbre 11 maglierie, a Rochdale per le flanelle, ecc.) e nella Scozia (Galashiels e Hawick per cardati finissimi, i noti tweed). ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] secolo XV, e poi in quelle di transizione e di nuova maniera, si riscontra sovente il ponte levatoio tanto nel rivellino più importante è dato dal ponte sul Firth of Forth presso Queensferry in Scozia (fig. 47), costruito fra il 1882 e il 1889, con 4 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di produzione permarrà anche con l'avvento della meccanizzazione e dei nuovi materiali, come la ghisa e l'acciaio prima, il cemento 1855). Il grandioso ponte costruito nel 1889 sul Firth of Forth in Scozia (lungo 2,5 km; luci di 521 m formate da una ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] - sensibilissimo.
Nell'Inghilterra infatti (senza la Scozia) la popolazione totale si era esattamente raddoppiata nel un più o meno lungo letargo, ripresero la via ascendente per una nuova fase di prosperità e di grandezzo. Sono i corsi e i ricorsi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...