Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] l'attenzione nei confronti del calcio era così forte da far nascere persino nuovi generi di trasmissioni: è il caso di Mai dire gol, dal 1990 classifica degli ascolti fu l'incontro di calcio Italia-Scozia del dicembre 1965, svoltosi a Napoli. Le ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Bretagna.
Riassumendo, le sorti delle lingue celtiche sono affidate in Irlanda al prestigio sociale e politico del nuovo stato, in Scozia e nel Galles alla persistente cultura religiosa del popolo, in Bretagna solo al culto di tradizioni, fortissime ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] uno di 29 l'altro di 28 giorni (gennaio e febbraio). Entrambi i nuovi mesi vennero inseriti tra la fine del decimo e ultimo mese romuleo, il marzo al 1° gennaio, giorno iniziale dell'anno, in Scozia, fin dal 1600. Per fissare la Pasqua la chiesa ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dei fratelli Adam (1760) e il Ministero per gli affari della Scozia, in parte di H. Holland (1786). La tesoreria (1846) sul palcoscenico pubblico. Nel 1663 la compagnia del re aprì il suo nuovo teatro in Drury Lane, e nel 1671 la compagnia del duca ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] alba ecc., più raramente il pino nero e il pino di Scozia (P. silvestris). L'abete bianco, a quote più elevate, per. l'ambizione dei Serbi. In essa nel 1903 una nuova insurrezione bulgara era stata barbaramente repressa; nel 1904, infine, comparvero ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] (e non si abbia la possibilità o l'opportunità di eseguire nuove rilevazioni per sostituire, ad alcuni di essi, altri dati comparabili coi autunnali dai registrars-general di Inghilterra e di Scozia. La sola città di Londra possiede nello Statistical ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] per i mondi della poesia e del sogno, nell'antica Scozia e Inghilterra, nella Germania antica, nell'antica Spagna. Rath Goethe e G.s Briefe an seine Mutter, a cura di L. Geiger, nuova ed., Lipsia 1922; P. Bastier, La mère de G., Parigi 1902; A. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di popoli dell'Europa settentrionale della Norvegia e della Scozia particolarmente. Ma la produzione mondiale dell'avena e una lunga permanenza sul tutolo.
Se tutto ciò non è nuovo, note veramente clamorose ha portato la modernità per tutto quanto ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] furono riconosciuti come maggiore e minore, sibbene come altri quattro modi nuovi, simili agli otto più antichi.
D'altro lato, il si bemolle un terzo nel 1725. Press'a poco contemporaneamente in Scozia il gusto e l'imitazione delle vecchie poesie e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di maggior dimensione si arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che hanno superato il tetto della Inghilterra e del Galles furono ridotte a 456; e quelle della Scozia passarono da 432 a 65 nel 1975. In Francia, la ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...