Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] non può dirsi affatto risolta, sebbene abbia ricevuto nuova luce da recenti studî. Mentre infatti si era epoca ebbero importante produzione i paesi scandinavi, ai quali, come alla Scozia, si possono riferire molte serie di pezzi per il gioco della ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] a Filippo II quella posizione di mediatore tra Inghilterra e Scozia, importantissima per lui al fine d'impedire l'unione al 17 dicembre, poi ai primi e al 15 di gennaio 1563, di nuovo al 4 febbraio e ancora al 22 aprile, con l'intesa che, lasciata ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] posto sulla colonna unica la quale divideva in due il passaggio tra la nuova cella del naós di Apollo a Bassae presso Figalia in Arcadia, e l che hanno riscontro unicamente in colonne micenee (la scozia sotto l'abaco del capitello), ciò sembra sicuro ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e distribuita una superficie di 2,5 milioni di ettari. Una nuova riforma fu decretata il 6 settembre 1944, e al 10 gennaio Inghilterra, l'esercito polacco di Francia è trasportato in Scozia. I problemi maggiori che il governo Sikorski deve ora ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] della nobiltà volse alla fine e fu sostituita da una nuova forma di governo. Così si spiega come gradatamente, e con i secondi a vita, dall'intero corpo dei pari di Scozia e d'Irlanda; i lord ecclesiastici, rappresentanti della Chiesa anglicana ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] Disposizione raso da 8 (irregolare).
Fig. 78: gros di Scozia: reps catena
in cui è intercalato un filo di legatura 135 A, 136 A, 137 A, 138 A, 139 A, 140 A: nuove armature ottenute sovrapponendo sempre il motivo fig. 133. Osservare che l'arm. 135 A ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] 1793 m.) e dell'Alpe di Latronico (1892 m.), nei quali nuovamente appare il Trias con forme aspre, di tipo alpino. E finalmente, dobbiamo ricordare le Conifere e cioè il pino di Scozia (P. silvestris) che resta confinato nell'Appennino Settentrionale ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] trasformate in un mezzo universale di pagamento dalla Banca di Scozia (1695) e poi dalle altre banche scozzesi, che rimasta in fondo". Ma non fu così, anche per il nuovo e felice indirizzo che lo Stringher seppe imprimere alle smobilitazioni, massime ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , sono guarniti di trafori di pietra per le vetrate.
Una nuova fase dell'arte gotica è segnata ad Amiens e a Beauvais. sullo zoccolo, rinserrano una piccola scozia di più in più stretta; poi alla fine del Trecento la scozia scompare, i tori si saldano ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Queste istituzioni che abituano i giovani a reggersi da loro, per quanto nuovi allo sport della montagna, han dato un gran frutto; nella grande 1889) promuove l'alpinismo estivo e invernale nella Scozia, regione dai monti bassi ma che rimangono lungo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...