(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] nel marmo; da 6,30 in su la superficie è di nuovo liscia. Le colonne dunque dopo la costruzione del tempio eseguita di una media di m. o,40-0,50 al secolo.
La Scozia presenta terrazzi e banchi di sedimenti marini recentissimi; si ha invece immersione ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] al 1510-20; rifacimenti avvennero nel 1772; nel 1864-69 fu eretta una nuova cappella da G. Gilbert Scott; l'aula (sec. XVI) è a tetto dal 1115 al 1237, il titolo era portato dai re di Scozia. Nel 1340, Edoardo III d'Inghilterra lo conferì al suo ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] di campi, o dai campi si sviluppava la borgata e la città nuova. Tutto ciò è magnificamente esposto in un celebre passo di Livio in tutte le regioni di frontiera dell'impero, dalla Scozia all'Arabia, e sono ben conservati specialmente nelle regioni ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] formazioni permiche.
L'Australia ci presenta nel Queensland e nella Nuova Galles del Sud alternanze di strati fossili marini e strati , come nei vulcani, ancora riconoscibili, della Scozia meridionale; in parte schiettamente carbonico, come nell ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] soffrì assai meno ch'egli non avesse immaginato.
I primi tempi della nuova vita furono duri. Ma continuò con fervore gli studî, riuscì primo , con il principe Napoleone, sulle coste della Scozia e della Norvegia, donde furono bruscamente richiamati in ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] ma vi conduce con sé dalla Mesia, dove i suoi avevano trovato nuove sedi, l'intiero suo popolo: l'Italia è un regno dei Goti con le affilate navi velocissime a devastare le coste della Scozia e dell'Irlanda; nel IX si stabiliscono in quest'isola ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] tempo, il regno di Napoli; a Benedetto i regni spagnoli, la Scozia e qualche principe francese. La Chiesa aveva ora tre papi, né Martino V: e l'elezione fu accolta con grande gioia.
Il nuovo papa tentò di mettere d'accordo i cardinali e le nazioni su ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] Bassi, su per la Valle del Reno, in Irlanda, nei Highlands della Scozia e all'Isola di Man. Nel 1837 fu a Firenze e a Roma col suo amico Crabb Robinson; nel 1841 visitò di nuovo i Quantock Hills dove aveva soggiornato molti anni prima. Nel 1829 ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] gli Ugonotti; ma nel 1560 per impedire che nella Scozia, alleata della Francia, si consolidasse un qualsiasi dominio vita del Cathólico... don Filippo II, voll. 3, Vicenza 1605. La nuova storiografia su F. s'inizia con l'opera, celebre, di W. ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] detta; l'aereo inverte quindi la rotta ed esegue un nuovo attraversamento. Una misura completa comprende un numero più o meno la trilaterazione tra il Canada e la Norvegia e la Scozia, attraverso la Groenlandia e l'Islanda, e quella dalla Florida ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...