Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] e sociale ma ha perso il contatto con la natura. Il nuovo mondo del proletariato urbano nato negli anni Cinquanta e Sessanta, è basse) inglesi, alle prese con ingiustizie e violenza. In Scozia e all’estero grande successo hanno avuto i romanzi sociali ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ’ex presidente Khamenei al rango di Guida Suprema, ha dato nuova linfa anche al ruolo di presidente. Dal 1989 al 1997 sullo ’Università di Teheran e la Glasgow Caledonian University in Scozia. Nelle elezioni presidenziali del giugno 2013, quasi a ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] che le sopravvisse solo un mese; nel 1804 il M. passò a nuove nozze con la sorella di Angiola, Lucrezia.
Nel 1802 il M. dell’opera del M. nel Regno delle Due Sicilie (Ginevra di Scozia nel 1804, Elisa nel 1807, I misteri eleusini nel 1809, Adelasia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] della revisione degli statuti municipali nel 1576, presentò la nuova redazione alla approvazione dei magistrati e dei cittadini il 22 divino dei re esposta da Giacomo I (allora re di Scozia) nel trattato del 1598 The true law of free monarchies ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] inglese e andò per alcune settimane a Digleton, in Scozia, nell’ospedale psichiatrico diretto da Maxwell Jones, che una dedicata alla donna. Franca Ongaro affrontò questa fatica nuova e di grande respiro sostanzialmente da sola: Basaglia firmò ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] il bisogno di un’impostazione problematica in sintonia con la nuova realtà. Il ricchissimo epistolario fa vedere che i corrispondenti ; High Church; John Keble; Charles Leslie; Lassismo; Scozia. Il soggiorno romano lo mise in contatto anche con ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] e raggiungendo le retroguardie francesi. Ristabilitosi, fu di nuovo spedito al fronte per la campagna del '13, 22, rifugiandosi in Inghilterra. Qui conobbe, durante un viaggio in Scozia, Antonio Trotti, del quale più tardi sarebbe divenuto cognato, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] di spostamenti di più centinaia di chilometri (Vecchia-Nuova Castiglia, Abruzzi-Puglie).
Altra grande famiglia di montagne l’aspetto spoglio di rilievi anche modesti in Irlanda e in Scozia, e praticamente di tutta l’Islanda: aspetto che solo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] anni prima che Benjamin Huntsman metta a punto un nuovo sistema di produzione dell’acciaio fuso per mezzo del calore dotato di un mantice a vapore e cinque anni più tardi, in Scozia, si costruisce l’ultima fornace a carbone di legna.
Già nel 1765 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] canone in natura o in denaro. Matilde, appoggiata dal re di Scozia Davide I, deve cedere il trono a Stefano di Blois, Enrico I e da Edoardo: l’anno seguente promulga una nuova carta di libertà senza distinzione tra Normanni e Anglosassoni.
Morto ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...