ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] distanza. La politica papale e le lotte tra Francia e Spagna imposero di continuo ad A. situazioni difficili. Anche all'interno alla restituzione richiesta, per quanto essa venisse sollecitata anche nei nuovi patti tra Leone X e Francesco I, A. pensò ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 238-265; S. Tumidei, L. da V.: un'aggiunta per gli anni senesi, in Nuovi Studi, I (1996), 2, pp. 5-9; E.M. Guzzo, Un L. " 235-241; G. Tagliaferro, L. da V. e Giovanni Spagna nel monastero di Sant'Elena in Venezia, in Venezia Cinquecento, IX ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] entrò subito - insieme con R. Rossetti - nell'esecutivo della nuova formazione politica, fungendo in tal modo da tramite tra Giustizia e contingente antifascista italiano, da inviare in Spagna nelle brigate internazionali in appoggio ai repubblicani ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] 61, 65; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 106 s.; G. Canipori, s.; D. Ciampoli, Un amico del Galilei, mons. G. C., in Nuovi studi letterari e bibliogr., Rocca San Casciano 1900, pp. 5-170; A. ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Ferrer aveva avuto da una precedente unione.
Inviato in Spagna dal governatore, Gómez Suárez de Figueroa duca di Feria, pp. 107-130; F. Calvi, Il patriziato milanese secondo i nuovi documenti deposti negli archivi pubblici e privati, Milano 1965, pp. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] collaborazione con l’artista per le decorazioni di palazzo di Spagna (Ottani Cavina, 1999, II, p. 578), è probabile 1829 e il 1832, lavorò anche per la Calcografia camerale, con una nuova serie di rami di grande formato sulla storia greca e un’altra ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] per 88, 2.000 cm3). Il punto d'arrivo della meccanica della nuova autovettura a 8 cilindri fu, nel 1924, il famosissimo "modello 35", Florio, i Grandi Premi di Roma, d'Alsazia, di Francia, di Spagna, d'Europa, di Boulogne, d'Italia, di Milano, e i ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] fu ragioniere e contabile, la madre fu prima impiegata, poi casalinga. Marco Ferreri visse in Italia, poi in Spagna, nuovamente in Italia, infine in Francia: «Forse la caratteristica più evidente della biografia di Marco Ferreri è l’instabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] del popolo avesse e tempo e voglia di leggere le migliori istruzioni (Nuovo prospetto, 4° vol., 1816, p. 201).
Sulla scia di .
Sotto la direzione degli intraprenditori, le lane della Spagna vanno a maritarsi in Sedan coi colori dell’America, ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] basilica di S. Pietro per la lingua spagnola, lasciò la Spagna nell'aprile dell'anno seguente, compiendo un lungo viaggio culturale , nel 1581, ed alle due ristampe veneziane seguì una nuova edizione romana nel 1591. Di poco posteriore è la Historia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...