Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] ecc. (Austria, nel 1934; Cecoslovacchia, nel 1920; Spagna nel 1931; ‛Irāq, nel 1925).
La tendenza a e 4 dicembre 1946, n. 580, si è infatti provveduto al nuovo ordinamento della Corte di assise fondandolo sulla giuria popolare (10 giurati più ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] varî reati. Il diritto penale entra allora in una nuova fase, sebbene le tracce delle vecchie superstizioni persistano, dove 75-78). Per la Germania, Strafgesetzbuch (art. 80-91); per la Spagna, gli articoli 158, 159, 161-164, 243 del codice penale ( ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] (che pure conta un Guglielmo Durante, un De Mandagoto, un De-Montelauduno), all'Inghilterra, alla Spagna, alla Germania.
Iniziatore della nuova giurisprudenza del foro interno è un figlio dell'Inghilterra, già celebre per i suoi libri penitenziali ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] con il 26%; Austria con il 25%; Germania, Norvegia e Spagna con +10%; ultimo il Belgio che registra un +8%. co-marketing e internet marketing, Milano 2002.
G. Fabris, Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, Milano 2003.
L. Di Feliciantonio, ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , scarsa rispondenza dell'ambiente, per cui (Iugoslavia) si è dovuto ricorrere a rifacimenti, a nuovi regolamenti interpretativi. Oppure, come in Spagna, ed in relazione agli spostamenti delle correnti politiche al potere, si è giunti alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] corredo di vesti e utensili domestici che la donna apportava alla nuova famiglia, detto dai Longobardi faderfio (vater vieh = pecunia tratti di cose consumabili (Austria, Francia, Italia, Perù, Spagna). In Brasile poi la proprietà di tutti i mobili ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] capo il sindaco, quale ufficiale del governo, è di nuovo contemplata dagli articoli 152 e 153 del testo unico 1915, per Madera); la Romania è divisa in 58 dipartimenti (judeţe); Spagna, Svezia e Svizzera non hanno avuto mutamenti nella loro divisione ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] ad Acri, e nei paesi arabi di Barberia, Marocco e Spagna meridionale. Per il commercio nei territori soggetti al re di poco a poco ogni importanza, finché è soppiantata completamente dal nuovo porto di Cette (Sette).
Nella storia politica di Francia ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] Federale di Germania (1949), Italia (1948), Francia (1958), Spagna (1978), Portogallo (1976), Belgio (1980), Iugoslavia (1963 è stata ridotta a nove anni: essi non possono essere nuovamente nominati; non vi è più prorogatio giacché alla scadenza del ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] la Columbia, la Danimarca, la Polonia e Danzica, l'Ecuador, la Spagna, la Finlandia, la Francia, la Grecia, l'Ungheria, il Giappone, girante.
L'ammortamento è stato oggetto di una nuova disciplina: esso viene chiesto con ricorso al presidente del ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...