GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , in Storie di viaggiatori italiani, I, L'Oriente, pref. di F. Braudel, Milano 1985, ad indicem; V. Galeota, Il viceregno della NuovaSpagna nel "Giro del mondo" di G. C., in Andando más, más se sabe, Atti del Convegno internazionale La scoperta dell ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] de Ulúa era stata cominciata nel 1582, poi fu ingrandita dal viceré Marqués de Mancera. Veracruz fu l'unico porto della NuovaSpagna nel Golfo del Messico, durante l'epoca coloniale, e il 28 febbraio 1789 ottenne le franchige del "libero commercio ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego
José A. de Luna
Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] esplorò le coste del Messico. Preparò anche la grande spedizione, che diresse poi Hernan Cortés, per la conquista della NuovaSpagna. Sottrattosi il Cortés alla sua obbedienza, V. mandò invano contro di lui Pánfilo de Narvaez e poi Pedro de Barba ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dell'età fissata dal concilio di Trento e persino fuori dai tempi stabiliti; autorizzò, nel 1576, i Gesuiti della NuovaSpagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordini religiosi, chiese, case e collegi; nel 1583 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] offrire corsi di studio in medicina, soprattutto in Guatemala e a Quito. La regolamentazione della pratica medica nella NuovaSpagna era chiaramente ispirata al modello di quella del vecchio mondo. La legge spagnola affidava il compito di valutare l ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dell'età fissata dal concilio di Trento e anche fuori dai tempi stabiliti; nel 1576 autorizzò i gesuiti della NuovaSpagna a erigere ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordini religiosi, chiese, case e collegi; nel 1583 intervenne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , Juan López de Velasco (1530 ca.-1598), mise a punto un questionario destinato a essere distribuito tra i funzionari della NuovaSpagna, con il quale si proponeva di raccogliere tra i residenti locali, che conoscevano a fondo gli aspetti fisici dell ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] l'età della conquista, il governo metropolitano intervenne e si ebbe un'organizzazione politica fondata sui due vicereami della NuovaSpagna (Messico) e del Perù. In periodi diversi, Guatemala (1527), Venezuela (1773), Cuba (1777) e Cile (1778) si ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] meta era ben diversa da quella che egli aveva sollecitato: a lui e a un suo compagno fu offerta la scelta fra NuovaSpagna e Filippine; trassero a sorte e al C. toccò la prima destinazione. La sua delusione fu grandissima, ma per quanto facesse non ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] primi tentativi storico-letterari, rimasti tutti manoscritti: la Relazione dell'oro e argento che portò la flotta dal Perù e NuovaSpagna (1594:Bibl. naz. di Firenze, Magliabechiano XXIV,cod. 53, n. 21), ricca di dati e notizie spesso raccolte dai ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. L’altro giorno in Spagna ho incontrato...