Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e significative le parole che lancia da Radio Barcellona il 13 ottobre 1936: «Oggi in Spagna domani in Italia».
Lo scontro in atto, destinato a sfociare in un nuovo conflitto mondiale, richiede a suo avviso che le forze che si richiamano al movimento ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] uniti il papa, l'imperatore, la Francia, la Spagna e Alfonso d'Este contro Venezia, I. assunse lusso d'I. d'E. marchesa di Mantova, I, Il guardaroba d'I. d'E., in Nuova Antologia, 1° giugno 1896, pp. 441-469; 16 luglio 1896, II-III, Giojelli e gemme, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] ", di cui si dirà in seguito. Nel 1509 egli accompagnò il nipote Diego alla volta del Nuovo Mondo, ma vi soggiornò per poco tempo. Ritornato in Spagna, la corte lo colmò di riconoscimenti (la proprietà della piccola isola di Mona, la sovraintendenza ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] L'esito immediato fu la conferma dell'esilio per l'Orsini e l'inizio, quindi, di un nuovo periodo politico per la Spagna cui - almeno inizialmente - il binomio Farnese-Alberoni darà un'impronta decisiva.
Giovane, ambiziosa, dotata di grande passione ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] incaricato, specie da Celestino, di missioni diplomatiche in Spagna e presso Enrico VI nel 1196, insieme con i dieta di San Germano (v.) del luglio 1225 era stato fissato un nuovo termine per l'agosto del 1227 ‒ avrebbe accettato di pagare una penale ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] spunti sociali, della Carta del Carnaro, il disegno di un nuovo ordinamento istituzionale, pubblicato il 30 ag. 1920 e che D'Annunzio M. Andreasi, L'anarcosindacalismo in Francia, Italia e Spagna, Milano 1981, ma soprattutto, nell'attento studio di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] legava agli Aragona e poi agli Asburgo di Spagna, lo destinavano a raggiungere le più alte cariche , Il cardinal Madruzzo governatore di Milano attraverso la corrispondenza con Filippo II, in Nuova riv. stor., XXV (1941), pp. 430, 446, 447, 457, 459 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Ferdinanda, figlia di Filippo V, re di Spagna.
Già gli anni dell'infanzia misero in luce i tratti del "être un roi mourant de faim". Dovendo venire a Roma, in casa Colonna, il nuovo re, il 15 giugno C. E. si trasferì nel "vicino palazzo Cenci, ossia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] eroica', cioè il re che per primo ha aperto una nuova via ha contribuito eroicamente alla sistemazione cosmica del mondo.
L -VIII sec.), che arrivano abbastanza improvvisamente fino alla Spagna meridionale (Tarshish della Bibbia) e trasformano il mare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] G. non ne risente. A tutta prima è destinato nuovamente all'ambasciata dell'Aia, dove giunge il 14 maggio Genova, Notai di Genova, filza 1/236; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Spagna, filze 164, lett. n. 75; 165, lett. n. 114; 167, lett. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...