ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] era a Genova di ritorno da una missione, probabilmente in Spagna, e nel 1496 era a Venezia delegato dal duca a , rimanendovi fino al 20 genn. 1490, quando veniva nuovamente nominato castellano di Trezzo, ove era riconfermato ancora ad beneplacitum ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] efficienza. L’appellativo di Federico il Grande, fondatore della nuova Prussia, Stato che alla sua morte era divenuto una delle IV, per una politica giudicata troppo acquiescente alla Spagna.
Dispotismo orientale
Il concetto, ampiamente diffuso nel ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] speranza d'agire, come una spedizione di ufficiali dalla Spagna nelle Due Sicilie. Mazzini, pur pressato dall'A., non Per questo è da escludere che l'A. sia stato affiliato alla nuova Giovine Italia risorta nel 1839; nemmeno è probabile che l'A. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] gli riuscì di difendere Lipsia che dovette arrendersi il 6 dicembre 1642.
Alla fine del 1642 Piccolomini passò di nuovo al servizio della Spagna di Filippo IV, che gli affidò il comando generale dell’armata nelle Fiandre contro francesi e danesi e ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] del loro consolato e senza efficacia retroattiva. Di qui la nuova causa decisa il 29 giugno 1155 (Atti..., n. XXXIII). e Martino, contenuta in un passo del ms. 73 del Collegio di Spagna di Bologna, è da. ritenersi interpolata. Famoso è il suo proemio, ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] qualità di medico al servizio della marina turca, si recò in Spagna e in Portogallo. A Lisbona, verso la fine del 1806, fu s., 226; C. Cordié, Ugo Foscolo sulla via dell'esilio, in Convivium Racc. nuova, L (1950), pp. 28-38;C. F. Mullett, A. B. G.: ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] buste 461, 463, 464(1827-1831); Nunz. di Spagna, rubrica 249, buste 438, 439 (1831-1835); Ghisalberti, Roma 1936, pp. 15, 95, 96, 97; A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] internazionale di soccorso e le Società di geografia (in La Nuova Antologia, 16 sett. 1928, pp. 238-250), in cui . 252-270), in cui espone delle considerazioni politico-economiche sulla Spagna. Un suo libro sulle torpedini, scritto verso la fine del ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] venne presto scoperta e nel marzo 1934 si ebbe una nuova ondata di arresti, alla quale il L. riuscì a sottrarsi frequentò la scuola leninista; allo scoppio della guerra di Spagna, accorse volontario nelle brigate internazionali.
L'anno seguente ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] Oea e Leptis Magna nell'Africa tripolitana (Libia) e, sulle coste atlantiche al di là delle Colonne d'Ercole, Cadice in Spagna, Tingis e Lixus in Africa. Cartagine si ritrovò in questo modo alla testa di un vero e proprio impero marittimo. In realtà ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...