FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] guerra contro i Carlisti, la legione - che in Spagna aveva ricevuto il titolo ufficiale di divisione ausiliare francese pontificio. Nominato comandante di divisione dei corpi di nuova formazione che si andavano costituendo sotto il comando supremo ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] il figlio fanciullo (Annibale era nato nel 247 a.C.) in Spagna, allora in parte sotto il controllo cartaginese (Cartagine), e gli Africa, Cartagine aveva inviato in quello stesso anno una nuova spedizione di soccorso ad Annibale, guidata da un altro ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] trono di Parma e Piacenza il ramo cadetto dei Borboni di Spagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l aderì alla Repubblica romana, ma nel maggio 1849 fu di nuovo occupata dagli austriaci, che vi rimasero fino al giugno ...
Leggi Tutto
Sacro romano impero
Denominazione data usualmente all’impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. [...] l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, la Spagna settentrionale o marca di Spagna e la zona mistilingue tra Francia e Germania Germania e in Italia, di fronte al papato e alle nuove realtà comunali. D’altra parte, dalla contrapposizione con il ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] 1821 riparare dapprima in Piemonte e poi in Spagna, ove combatté a fianco dei costituzionali. Tornato Del contributo dei Lombardi alla guerra del 1848. Il problema del volontarismo, in Nuova Rivista storica, XII (1928), p. 12; A. Baldini, La guerra ...
Leggi Tutto
Scipione l’Africano
Tommaso Gnoli
Il generale romano che sconfisse i Cartaginesi
Soprannominato l’Africano per le brillanti vittorie ottenute contro il grande condottiero cartaginese Annibale nella [...] Publio mostrò capacità militari straordinarie: in un solo anno fu in grado di conquistare la capitale della Spagna punica, Cartagine Nuova, quindi, nel 208, ottenne un’importante vittoria contro Asdrubale a Becula, e l’anno seguente contro Magone ...
Leggi Tutto
Siracusa
Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande [...] pieni poteri, contro tale pericolo, Dionisio I, il quale iniziò un nuovo periodo di tirannide. Sotto di lui (406-367), la potenza Palermo in quasi tutta l’isola; fu invece fedele alla Spagna quando, nel 1675, insorse Messina. Nel 1718 resistette all ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] Milano. Era dall'inizio del secolo che Francia e Spagna si combattevano per acquisire il controllo della penisola italiana in infine condotto a Ginevra, dove avrebbe dato vita a una nuova chiesa riformata. Francesco I fu un sovrano mecenate: Leonardo ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] il blocco continentale per colpire il commercio inglese. Una nuova coalizione, la quinta, tra Inghilterra e Austria (1809) la Francia si trovò impegnata in una difficile guerra in Spagna, insorta contro il governo di Giuseppe Bonaparte. Nel 1810 ...
Leggi Tutto
Castiglia
Regione storica e geografica della Spagna centrosettentrionale. Il nome di C., per indicare un’entità politica, appare soltanto nel sec. 9° d.C. Prima i territori che ora la compongono erano [...] a Lisbona e dei territori oltre la Sierra di Guadarrama (la Nuova C.), sostituirono al vecchio centro, León, quello della C.: nel Con Isabella la storia della C. diventa storia della Spagna. Nel 1983, secondo quanto previsto dalla Costituzione del ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...