CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Tiepolo; dal 9 ott. 1593 al settembre 1594 sovraprovveditore alla Giustizia nuova; dal 25 sett. 1594 al 24 genn. 1597 capitano di soprattutto Alvise, che era appena ritornato dall'ambasceria di Spagna e che, a causa delle leggi della Repubblica che ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Repubblica: per alcune missioni si mosse prima verso la Spagna, quindi verso la costa siciliana (di questi spostamenti gli spedivano le opere a Genova. A Venezia nel 1621, e di nuovo dieci anni dopo, visitò Iacopo Palma il Giovane, e in una di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] in La Bibliofilia, XXII (1920-21), pp. 154-168; L. Berra, Nove lettere inedite di mons. G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica di un sonetto del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] , il duca di Salas, Joachin Montealegre. Il richiamo in Spagna del Santisteban (agosto 1738) pose in pericolo la carica del lo induceva a confrontare la sua esperienza di governo con le "nuove" riflessioni sulla vita delle umane società.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] , così come al rischio di una guerra con la Spagna, nonché di una rottura con un principe alla cui l'Ottino si recheranno infatti di lì a poco a Roma, centro del nuovo orientamento pittorico), stile che a Venezia non era ancora riuscito ad imporsi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] europea che chiudeva l’epoca del sogno di un moto europeo nuovo, fondato su un processo rivoluzionario (un tema che nel 1961 lo Italia giacobina e napoleonica (1974), Potere ed élites nella Spagna e nell’Italia spagnola nei secoli XV-XVII (1977 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] della cultura di Jastorf, a testimoniare la nascita di una nuova e organizzata classe guerriera. Al più tardi nel I sec. come foederati e nel tardo V secolo estesero il dominio alla Spagna. L’avanzata unna verso ovest (401/408-453) spinse Ostrogoti ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] e che Antonio finì di scrivere nel gennaio del 1470 in Spagna. Inoltre le lettere, i resoconti e i documenti conservati nel di Camin in Pomerania. Il G. non visitò mai la sua nuova sede episcopale, né fece valere lì alcun diritto di sovranità, ma vi ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] guerra del Monferrato, a cui era contrario, prevedendo tutti i pericoli di una rottura con la Spagna e con l'Impero. Ritiratosi di nuovo a Luserna, partecipò sempre più raramente alle attività di governo: nel dicembre 1615 stese una lunga memoria ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] un'offensiva nel Rossiglione. Il 3 maggio cominciò l'avanzata verso il confine francese ma, non volendo la Spagna rischiare una nuova guerra dichiarata contro la Francia, il 25 fu rimosso dall'incarico e richiamato a Madrid.La vita disordinata del ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...