L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] dicembre del 753 dalla fondazione di Roma, come inizio di una nuova era (era cristiana, o era dell’Incarnazione), il cui anno papale non lo adottò definitivamente che nel X secolo. In Spagna, dove dal III secolo gli anni erano calcolati secondo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] della federazione torinese, oltre che redattore del nuovo giornale «L’iniziativa socialista». Dopo la scissione nel biellese durante la guerra tra Carlo Emanuele I e la Spagna, 1935.
La formazione progressiva dello Stato sabaudo. Dalla contea dei ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] portato alla cacciata dai Grigioni delle truppe francesi dei duca di Rohan. Accusato di avere operato un nuovo voltafaccia e di tramare contro la Spagna, lo Jenatsch veniva ucciso, da ignoti sicari, il 24 genn. 1639: la coincidenza della sua morte ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] la residenza reale presso la Torre di Davide e lasciò al nuovo Ordine cavalleresco la sua precedente residenza presso la località di Gerusalemme comunque subire la confisca dei loro beni. In Spagna furono riuniti ai Cavalieri di Calatrava, mentre in ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] dell'A. lo fece arrestare e gettare nella "Fossa del Miglio", in Castel Nuovo, dove l'A. rimase sino alla fine di ottobre, allorché fu trasportato prigioniero in Sardegna e poi in Spagna. Da Cadice l'A. fece pervenire al Consiglio di stato un'istanza ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] polemica con il Fieramosca, sorta per gli apprezzamenti fatti dal Nuovo Giornale sulla figura dell'on. Cambray Digny in occasione della del 1936, e più volte in seguito, si recò in Spagna per conto del Soccorso rosso e della stessa Lega italiana; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Urbano VIII, che lo aveva inviato a mediare la pace con la Spagna.
Alla fine del 1627, dopo la fine delle ostilità dovute al mutamento di buone parole e con fermezza chiese ed ottenne nuovi espliciti ordini per il vicerè di Napoli ed anche un ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] autonomia contro l'infeudazione al genovese G.L. Spinola, duca di San Pietro, decisa dal nuovo sovrano: la causa, lungamente dibattuta a Milano e in Spagna, terminò nell'estate 1703, quando Filippo V ritornò sui suoi passi e annullò il provvedimento ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] a Torino e servendo nello stesso tempo Genova e Spagna, vendeva notizie a ciascuno dei suoi tre padroni, 498 (e partic. pp. 491 s.); G. Bongi, Le prime gazzette in Italia,in Nuova Antologia,XI(1869), pp. 339 s.; G. Claretta, Sulle avventure di L. A. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] giugno 1513 consentiva il ritorno di Ottaviano Fregoso, sostenuto dalla Spagna.
Insieme col fratello Ottobono e con gli Adorno, il Genova, Genova 1854, II, p. 696; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864, pp. 363 ss.;L. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...