Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] una «coraggiosa apertura al futuro».
23 Si v. in tal senso, in Spagna, Tribunal Supremo, 13.11.2001, n. 2039/1999; in Germania, pur ., 2016, 912 ss., 919; Ponzanelli, G., I danni punitivi, in Nuova giur. civ. comm., 2008, II, 32.
28 Monateri, P.G., ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] giuridiche e sociali.
Nel 1953 il G. si recò in Spagna, dove frequentò un corso di dottorato a Madrid, sotto la significa studio dell'uomo e della società" (p. 131). La "nuova teoria pura del diritto" dovrebbe avere di mira una scienza del diritto ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] ripresa normalità, con l'arrivo in ottobre del nuovo governatore francese, François de Rochechouard. Un episodio ind.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna, Roma 1951, pp. 67, 69 s., 77, 83 s.; R. Soprani ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] l'E. "rappresentò degnamente la storia del diritto nella nuova apertura degli orizzonti all'epoca aragonese e, in misura minore natura del vincolo istituzionale tra la Sardegna e la Corona di Spagna.
L'ultimo contributo di E. alla storia del diritto ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di Monferrato, con sede appunto nel 1747, in occasione dell'ingresso in città del nuovo vescovo, monsignor Ignazio della Chiesa. Sul finire dello stesso ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] supera la qualificazione come aggravamento e sviluppo della malattia, integrando un fatto nuovo (Cass. civ., sez. III, 21.3.2013, n. affermato nella pronuncia 15.2.2000, García Manibardo c. Spagna.
5 Principio già affermato nella pronuncia 14.10.2010 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di Stato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretario di Stato di Grazia e Indicem;R. P. Onnis, Bernardo Tanucci nel moto anticurialista del Settecento, in Nuova Rivista storica, X (1926), 4-5, pp. 328-65; L'aboliz. ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] una scrittura (marzo 1639) contro l'emissione indiscriminata di nuova moneta e l'aumento del prezzo del sale.
Nel non alieni dal compromesso); col Carroccio stesso poi definiva in Spagna le complesse procedure per l'esecuzione dei diritti della casa ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] 43-46), è presente anche nei codici Bologna, Coll. Spagna, 73 (cc. 141-142) e Grenoble, Biblioteca municipale, 10-13, 48-50, 107-113; G. Pace, "Garnerius Theutonicus". Nuove fonti su Irnerio e i "quattro dottori", in Riv. internazionale di diritto ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] , n. 14535, proprio alla luce della provenienza qualificata del nuovo orientamento interpretativo.
8 Nella sentenza Cass. civ., S.U., . dir. uomo, 28.6.2007, Perez Arias c. Spagna, richiamata dalla Corte costituzionale al punto 7 della parte motiva ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...