PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] , nel luglio del 1797, era l’esempio di una nuova figura di ufficiale, dove il carisma sulla truppa nasceva dall assedio di Stralsund, per poi spostarsi nell’agosto del 1808 in Spagna, dove la sua divisione, con ripetuti successi sugli insorti, favorì ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] , Bari 1927; L'esercito napol. e le guerre napoleoniche (Spagna, Alto Adige, Russia, Germania), Napoli 1928; Blanch, Luigi , pp. 32-39; A. Scirocco, N. C. storico del Risorg., in Nuovi Quad. del Meridione (Palermo), gennaio-marzo 1973, n. 41; Id., N. ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] erano efficaci strumenti di potenza marittima, la recente guerra tra Spagna e Stati Uniti, avvertiva ancora il C., aveva messo in Marina mercantile per la pace e per la guerra. Smobilitiamo!, in Nuova Antologia, 16 nov. 1918, pp. 159-164). A suo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] rendevano difficoltosa l'intesa e l'allenza di Venezia con Spagna e Austria. Quando si scatenò l'attacco turco contro Cipro mercé l'opera dell'oratore straordinario Andrea Badoer e del nuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella primavera del 1574 il B ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] aveva abbandonato il cardinalato per succedere al fratello Francesco morto senza eredi, in linea colla nuova politica di allontanamento dalla Spagna e di conseguente avvicinamento alla Francia, accolse con favore le proposte matrimoniali della corte ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] un anno e mezzo e poi fuggì a Malta, quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel Regno di Napoli con Giuseppe Bonaparte dell’isola. In quel modo Pepe disattese, di fatto, i nuovi ordini inviatigli alcuni giorni prima da Napoli ma mai ricevuti, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] non solo aveva interessi in Portogallo e in Spagna, ma soprattutto intratteneva rapporti personali con Nicoloso da , Reggio Emilia 1991, pp. 79 s.; F. Surdich, Verso il Nuovo Mondo. La dimensione e la coscienza delle scoperte, Firenze 1991, pp. ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] ad impedire che il papa nell'estate del 1487, dopo una nuova ondata di arresti e di processi contro i baroni catturati - al 30 luglio. L'anno successivo fu inviato dal sovrano in Spagna, presso la corte di Ferdinando il Cattolico dove rimase come ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] 10 apr. 1495 tra Venezia, il pontefice, l'imperatore, la Spagna e Milano, fruttò al B. la rosa d'oro in Venezia 1824, p. 495; F. Nani Mocenigo, Testamento del doge A. B., in Nuovo arch. veneto, n. s., XXXIII (1909), pp. 234-261; M. Brunetti, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] D. fu costretto a rimandare di parecchie settimane l'inizio della nuova missione, poiché - essendo scoppiata un'epidemia di colera a Londra il 25 ag. 1850 egli scriveva al d'Azeglio che la Spagna si doleva di veder nascere nel Regno di Sardegna "un ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...