Molinari, Maurizio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver studiato all'Università Ebraica di Gerusalemme e al Manchester College di Oxford, si è laureato in Scienze politiche e in [...] voce repubblicana prima di diventare corrispondente per La stampa da Gerusalemme, Bruxelles ma soprattutto da New la guerra in Ucraina ha stravolto l'ordine globale (2022), Mediterraneo conteso (2023) e La nuova guerra contro le democrazie (2024). ...
Leggi Tutto
Gruppo multimediale operante nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne [...] divenuto uno dei maggiori del settore a livello mondiale. Attivo nella stampa quotidiana, periodica e libraria, pubblica 175 quotidiani, tra cui The ). Nel giugno 2013 ha scorporato le sue attività editoriali, confluite nella nuova società News Corp. ...
Leggi Tutto
Pertini Voltolina, Carla. – Partigiana, giornalista e psicologa italiana (Torino 1921 – Roma 2005). Ha partecipato alla Resistenza nelle brigate “Matteotti” come staffetta partigiana, prima a Torino, e [...] dove ha collaborato con Eugenio Colorni nella redazione della stampa clandestina, poi ancora nel nord Italia fino alla Liberazione il Servizio diagnosi e cura psichiatrica di Santa Maria Nuova di Firenze ed è stata psicoterapeuta volontaria a Firenze ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1949). Notista politico nelle file de l’Espresso (1967-85), ha fatto parte della redazione de La Repubblica (1985-86), passando poi in qualità di editorialista a La Stampa [...] ), di cui è stato anche direttore (1990-92). Dal 1992 al 1997 ha diretto il Corriere della sera, avviando una nuova formula più vicina ai modi e alle tematiche dell’attualità. Nominato direttore editoriale del gruppo RCS Editori nel 1997, dal 2004 ...
Leggi Tutto
Abbate, Fulvio. – Scrittore italiano (n. Palermo 1956). Laureato in Filosofia, ha lavorato per L’Ora di Palermo dal 1979 al 1983. Dal 1992 al 2008 è stato opinionista de l’Unità e ha collaborato con diversi [...] giornali tra cui La Stampa, Il Mattino, Il Messaggero, Il Riformista, Il Foglio, Il Fatto Quotidiano. Attualmente scrive per Il generale sull’amore (2018), I promessi sposini (2019), La peste nuova (2020), L'amichettismo (2023) e Lo Stemma (2023). ...
Leggi Tutto
Visionaria (Lilla 1616 - Franeker 1680), fin dalla giovinezza si credette chiamata a riportare il cristianesimo alla purezza primitiva. Sospettata dall'autorità ecclesiastica, visse randagia: a Gand (1662), [...] Cort (La lumière du monde) si persuase di essere la "nuova Eva" e la donna dell'Apocalisse chiamata a generare "figli" a Husum (Schleswig) ove impiantò (1672) una tipografia per la stampa dei suoi scritti, ad Amburgo (1676) ove la raggiunse P. Poiret ...
Leggi Tutto
Generale e bibliofilo russo (1763-1829). Raccolse una biblioteca di circa 30.000 volumi (catalogo a stampa 1805), che andò distrutta nell'incendio di Mosca del 1812. Stabilitosi a Firenze, adunò in pochi [...] anni una nuova raccolta, superiore per qualità alla precedente: contava, tra l'altro, 244 manoscritti di gran pregio e circa 800 incunabuli (catalogo a stampa 1831). La raccolta andò dispersa all'asta, a Parigi, nel 1839-41 (catalogo a stampa, Parigi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] % dei voti). Özal anticipò le mosse degli avversari indicendo nuove elezioni per il 29 novembre 1987. Il Partito della madrepatria "Studien zu den Boğazköy Texten", 3, Beiheft (in corso di stampa); T. Ozgüç, Kültepe-Kanish ii, Ankara 1986; Id., Maçsat ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] e futuro. A parere di Wu, la C. aveva bisogno di nuovi tipi di città per contrastare il frenetico sviluppo che aveva segnato gli del 2013 e nei primi mesi del 2014 la stampa cinese diede particolare risalto all’avvio dei preparativi relativi ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] : il ruolo della pancasila venne ridimensionato e fu riconosciuta una sia pur limitata libertà di stampa e di opinione.
Nacquero così nuove organizzazioni politiche e sociali, alcune sotto l'egida del regime come l'Associazione degli intellettuali ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...