Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] afghāno presso la ramificazione più settentrionale del Paropamiso, e volgendo nuovamente a NE., si divide in due rami, e va a viene da Dio") ufficioso, settimanale, di 12 pagine, stampato con caratteri mobili. L'ufficiale Iblāgh (comunicazione) è un ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Failla, Professionisti in azienda, Milano 1992.
Sistemi di imprese. Le nuove configurazioni dell'impresa e dei mercati, a cura di G. Dioguardi, , con l'emissione di comunicati stampa, con conferenze stampa convocate in occasione di eventi aziendali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] le realizzazioni allestite nel parco, si ricordano il padiglione della stampa di L. Baldessari, la villa-studio per un artista art moderne, 1989, pp 54-58.
A. Mottola Molfino, Nuovi modelli e nuove leggi per i musei, in Musei e opere: la riscoperta ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] convocata a New York nel 1763, per protestare contro lo Stamp Act. I dazî doganali imposti con le leggi Townshend Albany 1829, voll. 3; E. H. Roberts, New York, Boston 1887, voll. 2; nuova ed., 1904; Wood, Long Island; J. V. N. Yates e J. W. Moulton, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] simmetriche larghi viali che dovevano costituire il nucleo primo della nuova città.
Alle spalle della reggia si stende il parco. progetto originario dello Juvara di cui ci resta un disegno nella stampa del Vasconi (fig. 43). L'ampia fronte del palazzo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] evidenze e nuove proposte, in La ciudad en el mundo romano. Actas del XIV Congreso Internacional de Arqueologia Clasica, Tarragona 1993 (in corso di stampa); E. Borrelli, C. Meucci, La copia per contatto diretto: il controllo dell'inquinamento delle ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] albero genealogico in 119 ottave (inedita sino al 1666), e conduce a termine la stampa della prima parte delle Rime (poi Brescia 1593, con la seconda parte). E riparte: di nuovo per Roma, al seguito del duca di Mantova che va a riverire il pontefice ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] del bacino meridionale davanti al forte di Castellammare. Ha già fatto nuovi e profondi scavi, e dal fondo di più di 30 m. di Napoli) il mese non è indicato, mentre il primo libro stampato a Messina reca la data del 15 aprile 1478.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] giorni per costituirsi volontariamente. Il governo e la stampa fascista misero in atto in quei trenta giorni Posteriori o non citate dal volume di Longo: B. Croce, Per la nuova vita dell'Italia, Napoli 1944; CNL Bassano, Dal Brenta al Piave 1943- ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] sono rare, eccetto che nelle città e sui mercati; tutte le nuove case si fanno attualmente in calcestruzzo.
I tún sono utilizzati come su di esso da Esaias Tegner. Con l'introduzione della stampa in Islanda (1530) per opera del vescovo Jón Arason si ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...