VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e preistorico; ma non si può dire si sia avvantaggiato nella nuova sede se non per lo spazio, e questo sia per la , Verona, guida stor. artistica, ivi 1909.
Arte della stampa.
Il primo libro a stampa apparso a Verona, il De re militari di R. Valturio ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e visitò la Germania, la Danimarca, la Svezia, la Russia, di nuovo l'Inghilterra, l'Olanda, la Francia; poi la Spagna e il Portogallo è punto vero che i suoi tiranni sian coniati tutti sul medesimo stampo, e così i suoi eroi di libertà, e così i suoi ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] persone per un numero X di anni ecc.), il fatto di nuovo è come se non esistesse; se è possibile invece rendere di un procedimento giudiziario; viene ripreso o non viene ripreso dalla stampa.
La scoperta di un reato è strettamente collegata al grado ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di un'immagine di sé capace di affrontare in modo nuovo problemi successivi: non si guarisce infatti solo perché un sintomo a cura di G. Vella, Roma 1994 (in corso di stampa); L. Ancona, Lo spettro operativo clinico della gruppoanalisi, in ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] 1572) in forma di parti separate.
L'opera rappresenta un nuovo passo del P. verso quello stile per cui la scienza serve Libri di Messe da 4 a 8 voci, con un totale di 33 messe, stampate a Venezia dallo Scotto e dall'Amadino, tra il 1599 e il 1601.
La ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] ma il suo retroterra s'è assai ridotto dopo la creazione dei nuovi porti di Milazzo e di Catania. Il movimento delle merci ( 122-28; A. Boselli, La "Lettera di Saffo a Faone" stampata da E. Alding in Messina, in Gutenberg Jahrb., 1933.
Provincia ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] a forme di letteratura ‘alta’.
Le nuove tecnologie di comunicazione hanno influenzato anche lo stile della scrittura, per cui oltre al code switching o agli ibridi di lingue indiane e inglese (hinglish), sulla pagina a stampa compare talora anche l ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] degli autografi, cosicché il numero dei concorrenti s'accrebbe ad ogni nuova vendita" (P.J. Fontaine, Manuel de l'amateur d'autographes . La prima pagina della guardia contiene spesso a stampa l'indicazione della raccolta e il nome del raccoglitore ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] sia negli studî, sia nei laboratorî di sviluppo e di stampa, sia nelle sale, trasformazione che, anche se, ma non c. americano che non tardò a far studiare ai tecnici una sempre nuova serie di sistemi panoramici, alcuni dei quali (come il Todd-AO, ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , degli statunitensi S. Eilenberg e S. MacLane), si può far risalire la nuova disciplina che ha preso il nome di a. omologica (v. in questa App atti di tale convegno, in corso di stampa mentre scriviamo, testimonieranno della grande importanza di ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...