Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Né grande è il pregio delle poesie volgari, date a stampa dall'autore: i Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga di M. B., in Preludio, 1883, p. 157; da P. Negri, Nuove lettere di M. B., Città di Castello 1914, ecc. Per le Novelle esistono ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] troppo tardi perché la B. possa trarre vantaggi da essa, una nuova arteria: la B. rimane, in un certo modo, isolata e Adamesteanu e altri, Civiltà antiche del Medio Ofanto, Napoli 1976; D. Adamesteanu, Metaponto I, in Not. Scavi (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] si tratta di temi che potevano servire da stimolo a nuove ricerche e sono stati infatti discussi a lungo, anche in studi gramsciani, Firenze, dicembre 1977), vol. i, Relazioni a stampa, Roma 1977; vol. ii, Relazioni, interventi, comunicazioni, ivi ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] profane. Epistolografo, è il primo a pubblicare per le stampe lettere proprie (I, 1537; II, 1542; III, 1896, pp. 73-136; C. Bertani, P. A. e le sue opere secondo nuove indagini, Sondrio 1901; cfr. A. Salza, in Giorn. storico della letter. italiana, ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] è a valle di tale via. Mentre tutt'intorno Forlì va crescendo di quartieri nuovi, solo verso S. - verso SO. è lambita dal Montone - la costruzione 'anima del mazzinianesimo romagnolo, Aurelio Saffi.
Arte della stampa. - Forlì vanta già nel sec. XV l ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] e dal bisogno di sicuri testi gli sorse l'idea della stampa del più importante codice, il Vatic. 3793, che iniziò erudita nella storiografia nazionale cfr. B. Croce, La letteratura della Nuova Italia, 2, III, p. 372 segg. Della collaborazione del ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] in appoggio alla domanda per la cattedra. Ma la stampa ne fu procrastinata, e non poté essere compiuta summa ipsorum l).
Sia dunque per le idee ed i principî, sia per le nuove scoperte che per essa furono fatte, sia per l'impulso che da essa fu ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] in "Babel" (Roma) cioè non prima del 1665, squilla più forte la nota contro i nuovi potentati della curia romana; la VII, che fu ignota alle vecchie stampe e non pare compiuta perché mutua dalle altre intere terzine e molti concetti, è un soliloquio ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] più di 35 milioni di volumi complessivamente; il più grande catalogo a stampa. Pronto in manoscritto per un lavoro che è durato più di un bibliografia sul fascismo, Roma 1937; estr. da Nuova Antologia. Per la riproduzione meccanica e fotografica di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] ottobre 1943, la quale ha sostituito il vecchio peso con una nuova moneta, il guaraní, di 100 céntimos, disponendo il cambio in ragione che ne derivò; nel luglio ristabilì la libertà di stampa, formò un ministero in prevalenza di civili, con membri ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...