• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7182 risultati
Tutti i risultati [7182]
Biografie [2999]
Storia [1097]
Letteratura [710]
Religioni [593]
Arti visive [594]
Diritto [438]
Geografia [187]
Comunicazione [256]
Economia [226]
Musica [234]

DEGOLA, Eustachio

Enciclopedia Italiana (1931)

Sacerdote giansenista, nato a Genova il 20 settembre 1761, ivi morto il 17 gennaio 1826. Assisté al sinodo di Pistoia del 1786 e più tardi a Pavia fece parte, col Palmieri, col Tamburini e altri, di una [...] disputa (v. manzoni). Opere: Fra le opere a stampa, quasi tutte di sapore polemico e poste all'Indice, Manzoni Blondel e il Natale del '33, Milano 1929 (cfr. A. Guidi, in Nuova Antologia, LXIV, 1929); G. Busnelli, E. Blondel, in Civiltà catt., 1930, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA LIGURE – OTTAVIO ASSAROTTI – PAOLO SARPI – GIANSENISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGOLA, Eustachio (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Tammaro De Marinis Nipote del precedente, primogenito di Paolo Manuzio, nato a Venezia il 13 febbraio 1547, morto a Roma il 28 ottobre 1597. Educato con rigore, d'ingegno precoce, [...] per fare ricerche d'archivio a Lucca e comporre una nuova storia della vita di Castruccio Castracane (già scritta da 1834; bibl. in E. Pastorello, Bibliografia storico-analitica dell'arte della stampa in Venezia, Venezia 1933, s.v. (cfr. indice). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

ALVARO, Corrado

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] onde nel 1931 gli fu conferito il premio del giornale La Stampa. Cfr. inoltre di lui: Misteri e avventure (Aquila 1930); Itinerario italiano (Roma 1933); Il Mare (Milano 1934); Terra Nuova. Prima cronaca dell'Agro Pomino (Roma 1934); Cronaca (o ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CORRIERE DELLA SERA – REGGIO DI CALABRIA – CIVILTÀ CATTOLICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti

ORTESE, Anna Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORTESE, Anna Maria Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] toni un po' estenuati delle prime prove, prevale un'attenzione nuova verso la realtà e, in alcuni momenti, persino una vena in Tempo presente, sett.-ott. 1958; A. Bocelli, in La stampa, 3 maggio 1967; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – TOLEDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTESE, Anna Maria (3)
Mostra Tutti

CALZINI, Raffaele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore e giornalista, nato a Milano il 29 dicembre 1885. Laureato in legge. Partecipò alla guerra mondiale, combattendo sulla fronte macedone. Oltre che di letteratura, si è occupato di critica d'arte [...] in Italia e all'estero. Ha viaggiato molto, per conto di varî giornali. Ora collabora specialmente a La Stampa, alla Nuova Antologia e all'Illustrazione italiana. Ha scritto numerose novelle, raccolte in più volumi (La vedova scaltra, Milano 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZINI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BORGESE, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 12 novembre 1882 a Polizzi Generosa (Palermo), addottorato con una tesi sulla Storia della critica romantica (1903; nuova ediz. Milano 1920), che lo rivelò critico acuto e buon temperamento di [...] de La Vita e il libro (1910-1913), nate dall'intensa collaborazione alla Stampa (1909-1911) e al Corriere della Sera (dal 1912 in poi). Con i libri sulla Germania (La nuova Germania, 1909; Italia e Germania, 1917; L'Alto Adige contro l'Italia, 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SCARFOGLIO – POLIZZI GENEROSA – GRANDE GUERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

VESPASIANO da Bisticci

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO da Bisticci Enrico Carrara Il popolano che non aveva altro cognome che dall'umile borgo ove nacque nel 1421, giunse ad essere detto "princeps omnium librariorum": eccelse egli infatti nella [...] le loro librerie. La sua bottega fu il ritrovo del mondo letterato dal 1440 al 1480. Poi la stampa soppiantò il manoscritto e la nuova generazione, del Poliziano e del Ficino, soppiantò la precedente, di Leonardo Bruni e di G. Manetti. Vespasiano non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO da Bisticci (2)
Mostra Tutti

FAMBRI, Paulo

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico e uomo politico, nato il 10 novembre 1827 a Venezia, dove morì il 5 aprile 1897. Laureatosi in ingegneria, spiegò un'efficace propaganda rivoluzionaria nella Rivista Veneta e nell'Età [...] giornalismo, fondando col Bonghi, a Torino, la Stampa, e affrontando l'impopolarità nell'ardente e pericolosa 1870) pur continuando la battaglia giornalistica nel Fanfulla e nella Nuova Antologia, sempre con brio e con vivace umorismo. Nel teatro ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – AGRIPPA POSTUMO – TORQUATO TASSO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMBRI, Paulo (2)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giornalista e scrittore, nato a Fano il 2 novembre 1883, morto a Torino il 10 dicembre 1929. Studiò lettere a Bologna; esercitò la sua attività di scrittore prima nel Marzocco e più tardi nella Voce e [...] poi in quotidiani politici (La Stampa, Il Mattino, Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Secolo, La Tribuna, Il Tempo), cerca (Milano 1920); Teste di legno (ivi 1920); Una nuova edizione dell'Orlando Furioso (Ferrara 1929); Cronache del Risorgimento e ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – FRANCESCO ACRI – RISORGIMENTO – TEOCRITO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] esso, lo Tsarung. Vi tornò ancora nel 1914 e nel 1919, e di nuovo nel 1921-22, quando, dalla Birmania, traversò il Me kong per recarsi a commentato da Chu Hsi col titolo T'ung-chien kang-mu, stampato la prima volta nel 1223, con suppl. fino al sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 719
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali