(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] . 12 e 13) è ipereutectoide e presenta un nuovo costituente strutturale, il carburo di ferro chiamato cementite, perché se ne mantiene, specie in Inghilterra e in America, per la stampa dei francobolli e dei biglietti di banca (per questi esso risale ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] l'ha corredata di note, indicando per ciascun canone le fonti. È in corso di stampa il testo delle Fontes del codice, in diversi volumi.
Bibl.: A proposito del nuovo codice è stata finora pubblicata una quantità notevole di commentarî e di opere; ci ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] del centro e ideatore del programma di aiuto alla composizione e stampa di partiture SCORE; poi J.A. Moorer, L. Rush e , pp. 94-146, 1939, pp. 75-104, 1940, pp. 127-76, nuova ed. 1969.
M. Hood, The nuclear theme as a determinant of Pathet in Javanese ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , patrizio veneto, ebbe tradotto il commento di Alessandro di Afrodisia al De anima (la prima stampa uscì a Brescia nel 1495), una nuova e più rumorosa disputa, l'ultima veramente importante nella storia dell'aristotelismo, fu sollevata da coloro ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , tentando anzi di dominare la pubhlica opinione con la stampa periodica. In seguito all'occupazione della Galizia, da parte volta nei Getica di Giordane circa il 530. Il sito vien ricordato nuovamente nell'81 con il nome di Venia e nel 1030 (1027?) ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] uno di 29 l'altro di 28 giorni (gennaio e febbraio). Entrambi i nuovi mesi vennero inseriti tra la fine del decimo e ultimo mese romuleo, il nuova nei loro paesi; ciò può portare a discrepanze di uno o due giorni rispetto ai calendarî a stampa ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] sistemi di scaffalatura metallica e d'illuminazione capaci di 800.000 volumi. Nuove sale furono pure destinate agli uffici bibliotecnici, al gabinetto numismatico e alle stampe-incisioni; furono ampliati i locali per il laboratorio di restauro dei ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] corti principesche, nei conventi. I rinvenimenti di gioielli di stampo franco-veneto, del sec. XIII, in località romene, sono . l'ambizione dei Serbi. In essa nel 1903 una nuova insurrezione bulgara era stata barbaramente repressa; nel 1904, infine, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Bretagna. Un'altra guida del genere è quella stampata in fascicoli regionali dalla London and North Eastern Railway Questa ultima parte era già nella legge del 1889. La prima è nuova e obbliga gli albergatori a rifiutare l'alloggio a chi non sappia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] anno di poi, che chiamerà "nefando", gli recava nuovi lutti e nuovi danni. Sopravvissuto a tante sciagure, egli sentì che ) e da A. Solerti (Autobiografia, ecc., cit.).
La 1ª stampa del Bucolicum Carmen è di Colonia 1473; in Italia di Bologna 1497. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...