Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] stessa maschera (fino a 100.000 operazioni). Nell'operazione di stampa la maschera è tenuta mediante una cornice a una distanza fissa tensione diretta il fenomeno si riduce e s'instaura di nuovo il regime di conduzione normale.
In fig. 14 è riportata ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , e quindi di dare su esse brevi comunicati alla stampa; ma più ancora provocò l'indignazione della maggior parte rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] poeti simbolisti e con G. Seurat, il cui divisionismo aprì strade nuove anche per il d. architettonico. A Bruxelles entrò a far parte ). Altre, successive rappresentazioni hanno optato per la stampa su carta fotografica (talvolta al negativo) di d ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] del prenditore, vi è libertà di forme; secondo il progetto di nuovo codice, la cambiale, se è pagabile in luogo diverso da quello o crocesegno o sottoscritta con scrittura a macchina, timbratura, stampa; non ha efficacia l'avallo per il trattario, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] ostilità con suo cugino l'Īlkhān Hūlāgū. La linea di Bātū regnò nuovamente con Mongkä Tämür (in turco Mängü-Tämür; 1266-1281), Tudai-Möngkä oggi più particolarmente i monaci incisori di tavole a stampa e di immagini.
Negli ultimi anni, il popolo ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] corsiva corrente dell'ebraico moderno, mentre per la stampa si è conservata la scrittura quadrata e, più C&mis1;R i suoni ks e ps. Tale differenziazione nell'uso dei nuovi segni viene spiegata in vario modo, ritenendosi dai più che l'uso di essi ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Party.
Assunse allora l'incarico di primo ministro di un nuovo governo di coalizione con i laburisti G. Fitzgerald, segretario Hickey (n. 1927). I due centri maggiori di produzione di stampe d'arte sono stati a Dublino il Graphic Studio e il Black ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] più complessi per i quali si comincia anche ad adoperare lo stampo (e allora il rilievo spicca sul fondo dorato) e, verso Caspar Meuser. La decorazione di queste prime legature tedesche del nuovo stile è assai varia e ricca; al centro dei piatti ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] nelle cosiddette medaglie, nelle imprese o insegne o divise cavalleresche, e nei frontespizî o tavole dei volumi a stampa. Innanzi a La scienza nuova il Vico stesso volle che si vedesse una tavola allegorica, e ne diè la spiegazione per servire da ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] 301). Molti sono infine i tipi di l. che utilizzano schemi di operazione completamente nuovi, come, per es., i l. a eccimeri, i l. a vapori metallici ai dischi ottici, ai sistemi di riproduzione e stampa, e ai lettori ottici di codici di prodotto ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...