SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] armi a Firenze divenne in breve il ritrovo di tutta la nobiltà liberale toscana. Nel 1847 egli dette alle stampe un Trattato di scherma sopra un nuovo sistema di giuoco misto di scuola italiana e francese, che la Crusca annoverò tra i testi di lingua ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] rilievo è l'esplorazione di due santuari, a Vigna Nuova (verifica della fase degli inizi del 4° sec. a Id., in Atti Taranto, 28 (1988), pp. 547-48; 29 (1989), in corso di stampa. Murge di Strongoli: J. De La Genière, C. Sabbione, in Atti S. M. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 35 mm o da un'immagine 16 mm si possono stampare contemporaneamente quattro immagini ridotte a super 8 su pellicola 35 mm
Bibl.: Note di tecnica cinematografica, Roma, Annate 1965-76; La nuova legge del cinema, in Quaderno dell'Amica, n. 1, ivi 1965 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] .) e dopo quella ultima di Modena (193), riorganizzata e accresciuta di nuovi coloni, fu nel 187 a. C. legata a Rimini dalla via Luigi Illica (1859-1919).
Arte della stampa. - L'arte della stampa fu introdotta a Piacenza dal cremonese Giov. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Malaspina di Sannazzaro; ha una preziosa collezione di stampe e una raccolta di marmi dell'epoca longobarda. La ivi 1925; A. Solmi, La scuola di Pavia nell'alto Medioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte oratoria nello ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di numerose fabbriche, delle quali le più importanti furono il Duomo nuovo, sull'area dell'antico San Peder de Dom: ne fu . A. Beltrami, 1916-17).
L'arte della Stampa. - A Brescia l'arte della stampa apparve nel 1473, e il primo libro ivi pubblicato ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] viola) e cembalo accompagnatore (ad es.: recercadas). L'Ortiz stampò il suo libro a Roma. Le relazioni tra la scuola . Tomkins (morto nel 1656) la scuola inglese risplende di qualche nuovo bagliore, ma si può dire che essa si ecclissi durante il ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] forte fra i musicisti, dell'eccelso fra i classici. Il nuovo grido d'ammirazione per Bach è nel saggio critico dedicatogli da la prima del Magnificat, che pur precedette, e di molto, la stampa delle altre grandi opere vocali e corali, è del 1811 (Bonn ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Il terremoto del 28 dicembre 1900 ridusse Reggio in un cumulo di rovine. Ma la città è presto risorta a nuova vita.
Arte della stampa. - Nella storia della tipografia Reggio Calabria può vantare di essere stata la culla del libro ebraico; apparve qui ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] tribunali d'onore. Il congresso internazionale delle associazioni della stampa, adunato a Liegi nel 1908, emise un voto per riassumere le fasi del combattimento, far risultare il nuovo tentativo di conciliazione, chiudere notando se gli avversarî ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...