(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di quella politica e di quella sociale, includendo ogni volta nuovi soggetti e nuovi diritti.
La c. civile si afferma per prima e in particolare quella fra i diritti civili (libertà di stampa, di associazione, diritto di proprietà ecc.), il cui ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] oriente a quelli di S. Avendrace a occidente. La città ebbe nuovo incremento con la occupazione romana del 238 s. C., poiché divenne preistoriche, puniche, romane, e cristiane e di cui è a stampa la Guida (Cagliari 1915) a cura di A. Taramelli. Gli ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] resistenza alla dottrina di M. è fieramente affermata nella stampa, nei parlamenti e nelle università.
L'opposizione dell'America atto di questo secolo, destinato a dare al mondo un nuovo assetto giuridico. Un'esplicita riserva della dottrina di M. ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] sec. XIII a grande importanza, per tutta la Germania, assurse il nuovo "studio" dei domenicani, aperto nel 1248 sotto la direzione di Alberto il materiale raccolto nell'Esposizione internazionale della stampa del 1928, nella città che conta due ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] la facoltà di pubblicare comprende l'uso della stampa, litografia e qualsiasi mezzo o procedimento di dei dieci anni anche per la Germania e per la Francia.
La nuova legge ha però compreso fra le elaborazioni dell'opera riservate all'autore ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] è constatato che l'orientamento si avvia verso la scelta di nuove piantagioni in terreno adatto e di poca pendenza, allevate a vin, 3 voll., ivi 1973 segg. (4° vol. in corso di stampa); J. Farkas, Technològia a biochémia vina, Praga 1973; J. Hennig, ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] della prima e nel 1268 strinse con il conte Filippo di Savoia una nuova alleanza difensiva che durò fino al 1273. Il re Rodolfo confermò a Fu riorganizzata nel 1911. Oltre a cataloghi a stampa, fra cui uno interessantissimo sugli scritti in dialetto ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] Federico Zecca (2013) ha messo in rilievo come questo nuovo atteggiamento critico abbia molte tangenze con gli sviluppi della Fusillo, M. Lino, L. Zenobi, in corso di stampa). Particolarmente significativo il caso di Underworld (1997) di Don deLillo ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] si verificò verso il 1790 e decadde verso il 1825, perché, specie presso gl'Italiani, ci si dedicò di nuovo alla grande stampa per lo sviluppo raggiunto dalla calcografia durante il periodo napoleonico. La ricerca, però, aveva a guida esclusiva il ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dal suo partito, nel 1947, al primo volume, la stampa di una propria opera, dal titolo Logique formelle, Logique l'unità e la divisione siano una sola e medesima cosa. E, di nuovo, noi condividiamo l'obiezione.
Ciò, però, che egli non può negare, a ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...