Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] Scultura; i quali, composti fra il 1565 e il 1567 furono stampati, con dedica al card. Bernardo dei Medici, nel 1568.
Il appartengono. È stato detto a suo merito, che egli creò un nuovo genere d'arte, che egli fu il vero restauratore dell'oreficeria ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] S. del Plata nell'emisfero spagnolo; e l'impresa era stata tentata di nuovo nel 1515 con l'infelice viaggio di J. Diaz de Solis, giunto soltanto al o distrutti. Notevole la prima relazione a stampa, pubblicata nel 1523, di Massimiliano Transilvano: ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] 'Avenida Beira Mar attraverso due trafori, il Tunnel vecchio e il Tunnel nuovo, sotto i colli di Cabritos e di S. Clemente e mediante la , è la migliore scuola classica di Rio.
La stampa periodica e quotidiana è assai fiorente: oltre a numerose ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] internazionale del premier, ridicolizzato da tutta la stampa estera e tenuto ai margini dall’establishment due componenti: quella guidata da Alfano fondava un proprio partito, il Nuovo centro destra (NCD), mentre Berlusconi, con il grosso del PDL ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] pensi soprattutto al primo Barrès) dalle sue opere a stampa e dalle inedite che si andarono febbrilmente ricercando si Soirées du S.-Club, ivi 1908; P. Martino, S., ivi 1914 (nuova edizione aggiornata, 1934); P. Arbelet, La jeunesse de S., ivi 1919; ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] Il presidente della Repubblica C.A. Ciampi, con comunicato stampa del 15 giugno 2002, dando notizia della promulgazione della (Prima parte) (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), in Le nuove leggi civili commentate, 2005, 5/6, pp. 1045-1485.
Il Codice dei ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] a nuoto compiuta dal Byron. Poco dopo il canale si apre di nuovo; sulla costa della penisola di Gallipoli ha foce il Kara Ova, l , chiusura che scatenò contro l'Italia una campagna di stampa assai violenta. Più tardi, quando già erano state iniziate ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] in lingua nazionale del periodo di regno hong-duc"), esempio di un genere nuovo, l'epica (vinh-su', "cantare la storia"). Col declino dei Le Dopo l'invasione giapponese cessarono le libertà di stampa e fu ristabilita la censura; molti scrittori ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] il commercio fra le colonie francesi e la Francia, dichiarò nuovamente, con un semplice editto, tutti i porti francesi in Danimarca dall'altra, quest'ultima venne accusata dalla stampa avversaria d'avere promulgato il blocco fittizio per crociere ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] dell'esilio, il ritorno alla libertà e l'avvento di una nuova epoca di grazia divina che trasformerà l'aspetto della terra. . M. a Parigi), Cracovia 1931.
Ediz.: È in corso di stampa, a cura di un comitato di redazione, la grande ediz. nazionale ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...