Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] . Nel 1503 Luca Gaurico pubblicò la prima edizione a stampa di alcune opere di Archimede. Quest'edizione fu riprodotta dal 3 (è questa la migliore edizione del testo greco con una nuova versione latina a fronte),T. L. Heath, The Works of Archimedes ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] musicale diretta da Werner. Nel 1761 egli riceve il suo nuovo contratto che lo impegna come vice-maestro, con l'incarico parte delle composizioni musicali di H. cominciò ad apparire in stampa dal 1780. I suoi editori più importanti furono l'Artaria ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] della strada, poi della ferrovia per Torino e dei nuovi impianti portuali; ma anche oggi Torino, se riceve di Savona, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 424-51.
Arte della stampa. - A Savona l'arte tipografica fu introdotta da un "frater Johannes Bonus" ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] pianta del p. con gli itinerari, guide a stampa ecc.) alle audioguide, ai dispositivi mobili, dove Treccani, Milano 2010; F. Ghedini, I parchi archeologici in Italia. Nuove prospettive, in Una finestra virtuale sul futuro dei beni culturali, a cura ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] 1477 al 1490. Nel 1481 Martino De La Valle, del Monferrato, vi stampò le Satire di Persio e verso la fine del secolo vi giunsero da Milano aveva occupato lo stato; ma quando nel 1363 in una nuova guerra Federico II fu sconfitto dal conte che già era ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] occupato per otto anni a Francoforte, per raggiungere la sua nuova sede, in un momento in cui l'atteggiamento della Russia B. perché moderasse le manifestazioni pressoché ricattatorie della stampa e dei circoli militari verso la Francia. Ipnotizzato ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] nel gennaio 1943; qualche mese più tardi, redazione e stampa furono portate a Roma. Fu il giornale clandestino più diffuso . Bauer); L'Acropoli di Napoli (dir. da A. Omodeo); Il nuovo Risorgimento di Bari (dir. da V. Fiore). Vi si trovano analisi ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] la Cina col giovane Marco; e, avuti in Acri dal pontefice nuovo eletto Gregorio IX lettere e doni per il Gran khān, ripartivano dovuta a fra Pipino o finalmente la redazione italiana a stampa dovuta a G. B. Ramusio (Venezia 1559) riecheggiante ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] da formare molecole, dando così l’incipit a una nuova forma di fisica molecolare. In particolare, si è luglio 2014, a cura di M. Inguscio, W. Ketterle, S. Stringari, in corso di stampa; A.D Ludlow, M.M. Boyd, J. Ye et al., Optical tomic clocks, « ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] costruito per certo nel sec. XVI. Anche la pittura ebbe dal Rinascimento nuova attività. Nel 1453 il Gozzoli aveva dipinto in S. Rosa un ciclo 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Arte della stampa. - Un solo libro è noto impresso a Viterbo ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...