• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7182 risultati
Tutti i risultati [7182]
Biografie [2999]
Storia [1097]
Letteratura [710]
Religioni [593]
Arti visive [594]
Diritto [438]
Geografia [187]
Comunicazione [256]
Economia [226]
Musica [234]

neonazionalista

NEOLOGISMI (2018)

neonazionalista (neo-nazionalista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta nuove tendenze all’affermazione dei valori nazionali. • Sono temi su cui si misureranno le potenzialità e le responsabilità dell’Europa [...] 24 Ore, 15 gennaio 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg. nazionalista. - Già attestato nella Nuova Stampa del 21 dicembre 1946, p. 1, Prima pagina (Mario Borsa), nella variante grafica neo-nazionalista. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – GIAPPONE – EUROZONA – NAGASAKI – EUROPA

Paese-guida

NEOLOGISMI (2018)

Paese-guida (Paese guida, paese guida), loc. s.le m. Paese che si pone all’avanguardia, come modello degno di essere emulato. • [Habib] Bourghiba ha fatto la storia della Tunisia moderna, nel segno di [...] e valori sociali, solidaristici e ambientali. (Massimo Iondini, Avvenire, 12 aprile 2017, p. 9, Primo piano). - Composto dal s. m. Paese e dal s. f. guida. - Già attestato nella Nuova Stampa del 6 agosto 1954, p. 1, Prima pagina (Diego de Castro). ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STATI UNITI – POLIGAMIA – MUSULMANI – BOURGHIBA

neofemminismo

NEOLOGISMI (2018)

neofemminismo (neo-femminismo), s. m. Nuovo approccio alla valorizzazione del ruolo della donna nella società. • le donne sanno anche che non si può ricominciare, ogni volta, da capo. A quarant’anni [...] di tutti i limiti». Pena, un ritorno al passato. (Simonetta Fiori, Repubblica, 17 gennaio 2016, p. 44, RCult). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. femminismo. - Già attestato nella Nuova Stampa del 1° settembre 1957, p. 3 (Mario Gromo). ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA COMENCINI – QUOTE ROSA

criminogenesi

NEOLOGISMI (2018)

criminogenesi s. f. Settore della criminologia che studia le motivazioni che possono indurre a compiere episodi criminali. • «Per esempio se il mandato ricevuto è quello del giudice, al giudice si deve [...] , ma anche la storia, la psicologia e infine la filosofia. (Giuseppe Anzani, Avvenire, 9 gennaio 2015, p. 2, Idee). - Composto dal s. m. crimine e dal s. f. genesi. - Già attestato nella Nuova Stampa del 23 novembre 1950, p. 3 (Francesco Argenta). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RITO ABBREVIATO – REATO. PROPRIO – CRIMINOLOGI – PSICHIATRI

impresentabilita

NEOLOGISMI (2018)

impresentabilita impresentabilità s. f. inv. L’impossibilità di essere presentato o sostenuto, in quanto privo dei requisiti indispensabili. • all’improvviso, in strana coincidenza però con molte aperture [...] la folla di sportivi: (Alessandro Grasso Peroni, Secolo XIX, 27 settembre 2016, p. 29, Sarzana Lunigiana). - Derivato dall’agg. impresentabile con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato nella Nuova Stampa del 25 settembre 1958, p. 9 (A. A.). ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – GIORGIO NAPOLITANO – ENRICO LETTA – PD

grafometrico

NEOLOGISMI (2018)

grafometrico agg. Che misura la corrispondenza della grafia a modelli precedentemente acquisiti. • Una novità avviata da qualche settimana dalla Banca Popolare di Milano per i suoi clienti. La firma [...] legale delle carte. (Fabio Sottocornola, Corriere della sera, 9 marzo 2016, p. 37, Economia). - Composto mediante la giustapposizione dei confissi grafo- e -metrico. - Già attestato nella Nuova Stampa dell’11 gennaio 1951, p. 3 (Francesco Argenta). ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – ECONOMIA & LAVORO – HARDWARE

cartapestaio

NEOLOGISMI (2018)

cartapestaio s. m. Artigiano che lavora la cartapesta. • Napoli si ferma, inchinandosi al passaggio della «Festa». È proprio con la sfilata degli otto carri, quattro in più della prima edizione, che [...] dei mastri cartapestai ancora all’opera. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 17 aprile 2014, p. 20, Noi Oggi). - Derivato dal s. f. cartapesta con l’aggiunta del suffisso -aio. - Già attestato nella Nuova Stampa del 5 ottobre 1950, p. 3 (Giovanni Artieri). ... Leggi Tutto
TAGS: PUTIGNANO – CASARANO – MURANO – LECCE

autoamministrarsi

NEOLOGISMI (2018)

autoamministrarsi (auto-amministrarsi), v. intr. pron. Amministrarsi da sé. • Gli immigrati, soprattutto quando sono numerosi, creano gruppi omogenei ed esprimono una leadership comunitaria che li rappresenta [...] -amministrano. È tornata sfinita ma combattiva. (Sandra Bonzi, Repubblica, 14 agosto 2016, p. 6). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. intr. pron. amministrarsi. - Già attestato nella Nuova Stampa del 29 agosto 1951, p. 5 (Robert Guillain). ... Leggi Tutto
TAGS: BAGHDAD

antibioticoterapia

NEOLOGISMI (2018)

antibioticoterapia (antibiotico-terapia), s. f. Terapia a base di antibiotici, per prevenire o curare lo sviluppo di germi patogeni. • Se è vero che le conseguenze dei morsi di zecca possono essere temibili, [...] orientati all’estrazione dei cateteri». (G[iuseppe] D[el] B[ello], Repubblica, 2 febbraio 2016, Roma, p. VIII). - Composto dal s. m. e agg. antibiotico e dal s. f. terapia. - Già attestato nella Nuova Stampa del 23 marzo 1958, p. 7 (Angelo Viziano). ... Leggi Tutto
TAGS: BY-PASS AORTO CORONARICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BORRELIOSI – INFEZIONE – ARTRITI

Palazzo Spada

NEOLOGISMI (2018)

Palazzo Spada loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la sede del Consiglio di Stato a Roma. • Si avvicina il giorno del rientro nel Cda della Rai di Angelo Maria Petroni. […] Una cocente bocciatura [...] » annuncia un ricorso «immediato» proprio alle toghe di Palazzo Spada, con richiesta di sospensiva. (L[orenzo] De Cic[co], Messaggero, 26 maggio 2017, p. 2, Primo Piano). - Già attestato nella Nuova Stampa del 19 gennaio 1951, p. 5 (Luigi Sturzo). ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – CONSIGLIO DI STATO – PALAZZO SPADA – NUOVA STAMPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 719
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali