(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] questo imponente patrimonio è alimentato da un flusso costante di novità, nuove edizioni e ristampe che ormai ha superato le 37.000 unità , ivi 1988; G. Vigini, Il libro e la stampa periodica in Italia. Un'analisi della produzione, Torino-Milano 1989 ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] un'altr'opera di questo artista si vede in S. Maria Nuova, che vanta due quadri del Perugino. Il Barocco offre una augustea della colonia Giulia Fanestre, Fano 1925; id., Il primo libro stampato a Fano, Firenze 1926; L. Bertalot, Il primo libro di ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] si spinge fino alla stazione ferroviaria e viene adornandosi di nuove e belle costruzioni edilizie. La via che congiunge la stazione nel 1834, arricchita da donazioni di opere a stampa e manoscritti, e specialmente dalle biblioteche dei disciolti ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] dal cortonese Battista di Cristofanello Sensi in Santa Maria Nuova, a pianta centrale, con cupola più tarda. Non del comune e dell'Accademia etrusca, con circa 22.000 volumi a stampa, 1172 pergamene, 133 incunaboli e 633 mss.; il museo etrusco ( ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] pressocché esclusiva venti. In questo modo si dava una nuova interpretazione all'enunciato "un gene - una proteina" Niremberg ebbe l'idea di utilizzare i polinucleotidi sintetici come "stampi" per la sintesi proteica e svolse questo programma con J. ...
Leggi Tutto
Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] sua proprietà al proprio primogenito Abraham (1592-1652); la nuova associazione dura un trentennio (1622-1652) segnando il ogni aspetto la loro produzione; nel 1625 essi iniziano la stampa dei trattati di statistica, conosciuti sotto il nome di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] nella zecca di Murato una moneta nazionale, iniziò la stampa di un giornale. Per emancipare i suoi compatrioti da vece a quella carica, ricevette da re Giorgio l'invito di far nuovamente ritorno a Londra. Partì per l'ultimo esilio il 13 ottobre 1795 ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] XV appartengono, fra innumeri farces, Le franc arcier de Bagnolet (stampato, non si sa perché, fra le opere del Villon), i (per es., la Geschichte des Grotesk-Komischen di K. F. Flögel, nuova ed. M. Bauer, Monaco 1914) e sul teatro (per es., la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA.
Roberto Montanari
– Additive manufacturing. Schiume metalliche. Leghe con altissima resistenza meccanica ottenuta per affinamento del grano. Acciai ODS per applicazioni strutturali nei [...] lungo, laborioso e comporta molti scarti. La scelta di usare questa nuova tecnologia è rivoluzionaria e permetterà di ridurre i costi di produzione utilizzati per la produzione di utensili, per stampi di forgiatura e pressocolata e per matrici di ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] "Viva la repubblica".
A fronteggiare la rivolta cercò di provvedere il nuovo ministero, che la mattina stessa del 24, dopo il fallimento del universale si accompagnò con la completa libertà di stampa e con la completa libertà di associazione, ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...