La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] uno: la NATO, che continua ad espandersi, cercando di incorporare nuovi membri non solo in Europa, ma anche nell’Asia del quindi, non hanno mai conosciuto la democrazia o la libertà di stampa, ma hanno conosciuto la povertà, la fame, l’umiliazione e ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] rovine fino alla ripresa ufficiale degli scavi nel 1748.Dunque i nuovi scavi, ma non solo. Riprendendo le ricerche in un luogo simbolo di un’Italia malata e inefficiente, che la stampa di tutto il mondo osserva con angosciata preoccupazione».Pompei ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] suo successo e possono, su più larga scala, rendere nuovamente attivo l’ascensore sociale e ancora possibile l’American Dream.Al (p. 189). «Per molti di noi, la libera stampa – storico baluardo della democrazia americana – è semplicemente un inganno ...
Leggi Tutto
Da un lato c’è la Basilica di San Pietro che viene ricostruita in 3D con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, dall’altro ci sono gli eterni cantieri che rallentano la città e la nuova “piscina comunale” [...] dei flussi è tutto da valutare. Patrizio Bati, sulla Stampa, racconta emblematicamente come procede l’attività di Saman, negozio, ha investito in macedonie, aperitivi d’asporto e un nuovo dipendente. Ma il traffico di persone non sembra essere così ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] di una decisione che rappresenta il primo importante atto politico del nuovo emiro Misha’al al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, salito al sociale, con il risultato di poter vantare una libertà di stampa molto più ampia rispetto a tutti gli Stati vicini. Il ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] cerca di tenere sempre più a distanza: nelle conferenze stampa il tempo dedicato alle domande è stato ridotto al minimo certezza, anch’essa inimmaginabile quattro anni fa, di una nuova sfida con Donald Trump.Perché ancora Joe Biden? Per rispondere ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] distopico degrado di molti grandi centri urbani o in nuova epidemia di oppiacei che solo nel 2022 ha provocato più politici. Lo abbiamo in fondo visto anche nella conferenza stampa con cui DeSantis annunciava la sua uscita dalle primarie. In ...
Leggi Tutto
Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] artefici del tentato colpo di Stato. In una conferenza stampa, il ministro dell’Interno, Eduardo Del Castillo, ha vita tranquilla». Novillo ha reso noto che dopo l’insediamento dei nuovi vertici militari, il presidente Luis Arce li ha incontrati, e ha ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] somala hanno dato forte impulso al teatro e a una nuova generazione di autori in prosa.La produzione letteraria somala del quali registratori, apparecchi video e la diffusione della stampa, modificarono completamente il modo in cui produrre e ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] nella primavera del 1994, quando per lui iniziò una nuova avventura, pionieristica e romanzesca, anch’essa: gli appartiene a tanta plebe del Sud», scrisse Marco Ansaldo su La Stampa. Trovò l’America, in Giappone, e il calcio giapponese trovò ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Scrittore e scienziato italiano (Torino 1891 - Ivrea 1948). Collaboratore (dal 1921) e direttore (1943) de La Stampa, fondatore e direttore (1945-48) de La Nuova Stampa; socio corrisp. dei Lincei (1947). Nei suoi scritti, nei quali la sua educazione...