PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] che, tenuta a battesimo a Cagliari nel 1925, stampata nel 1927 e ripetutamente eseguita anche a Philadelphia e Sonata per flauto e pianoforte di M. P.: intorno a un nuovo documento acquisito dal Fondo pilatiano del Conservatorio S. Pietro a Majella, ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] Guida sentimentale) ed essere entrato, come responsabile dell'ufficio stampa, nel Teatro di Torino, faceva la sua comparsa nel , "fra le coraggiose imprese" sorte per lanciare una nuova generazione di autori, appunto la casa editrice fondata e diretta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] biblioteca. Il G. affermò di aver accettato la nuova situazione perché le autorità borboniche gli avevano raccomandato, partendo Valle di Pompei 1888, p. 9; M. Fava - G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Lipsia 1911, pp. XXIV ss.; B. ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] Francesi e a mostrare la sua simpatia per la nuova situazione politica, accettando la nomina a membro del Comitato edizioni, si trova nel saggio bibliografico di G. Pecci, Le opere a stampa di A. B., in Studi su A. B. nel secondo centenario della ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] incunaboli ed altre preziose testimonianze dei primi secoli della stampa a Brescia e nel suo circondario. Nel settembre Provincia di Brescia, 25dic. 1924; Napoleone e la Consulta di Lione, in Nuova Antol., 1°marzo 1925, pp. 3-15; La "Vittoria" di ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] fu posto in stato di libertà provvisoria. Continuò la collaborazione alla Stampa, siglando gli articoli con la stella nera, dato l'obbligo di per l'A. e nel gennaio 1931 si era nuovamente rivolto al capo del governo per chiedergli che lo stesso ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] atti che non andò mai in scena (pubblicata nel 1937 nella Nuova Antologia).
Fu comunque solo con il romanzo La lanterna di lettere, i manoscritti autografi di due suoi articoli e materiale a stampa. Fra i carteggi pubblicati: A. Grilli, P. a Serra ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] Novaro, pubblicandovi diciassette testi. Oltre che per La Stampa, dal 1902 iniziò a scrivere anche per il andò in scena il 27 gennaio 1936, senza successo. Di nuovo alla ricerca di riconoscimenti ufficiali, nel 1939 Pastonchi fu nominato accademico ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] italiana,1931-32, Bologna 1932, pp. 223-227; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana(1870-1890), in Nuova Rivista storica, XLVII (1963), n. 1-2, pp. 139 ss.; Id., La stampaitaliana dall'Unità al fascismo, Bari 1973, ad Indicem; G. Talamo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] D. era probabi" Imente già entrato nella loggia massonica "La Vita nuova", fondata in quell'anno a Napoli da S. Friscia, che raccoglieva l'intento di renderlo quotidiano. Il manifesto-programma, già stampato ai primi di aprile, fu opera del D.: lo ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...