PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] , 1998, p. 489).
Tra il 1852 e il 1854 fu nuovamente a Roma, visitò la zona dei Castelli e da Ardea proseguì alla ’arte moderna e contemporanea di Torino: fogli scelti dal Gabinetto disegni e stampe, a cura di V. Bertone, Firenze 2009, pp. 371-376; ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] stessa Nazione,Il Resto del Carlino e La Stampa.
Nel 1951 pubblicava a Parigi una plaquette 1952; B. Maier, in Emilia (Bologna), 27 dic. 1953; E. Mazza, G. C., in Nuova Ant., dicembre 1953, pp. 497-501; G. Ravegnani, Prose e poesie di G. C., in Epoca ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] missionario, anche alla grande stima che circondò le sue opere a stampa in lingua cinese (della quale ebbe un perfetto dominio) e ss.; Id., L'Italia alle origini degli studi sulla Cina, in Nuova Antologia, LXXVII (1942), vol. 422, pp. 148-160; Id., ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] minuti.
Durante la seconda guerra mondiale, come inviato della Stampa, seguì in particolare i combattimenti sulla Manica tra l L., accompagnato da un operatore cinematografico, iniziò una nuova trasvolata, promossa dal Corriere della sera, a bordo di ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] azienda libraria del G.; questa, infatti, non solo acquisì una nuova sede più ampia, sita in corso Italia, che garantiva spazi delle riviste scientifiche, in Il IV Congresso nazionale della stampa periodica, Milano, Milano 1963, pp. 67-71).
Il ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] chirurgica, che non vennero però raccolte organicamente in stampa. Quando, a seguito della legge Baccelli del 1889 i giri e le aree da delimitare. Nei due volumi La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale (Napoli 1893-1894) raccolse tutto il ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] della chiesa di S. Lorenzo contro Guiberto Stampa, che contestava una disposizione testamentaria di Riprando Stampa, con cui questi lasciava alla chiesa il "quinto" dei propri beni.
Nel 1162 il D. fu di nuovo console, in uno dei momenti più tristi ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] del palazzo di San Callisto e della solenne consacrazione della nuova basilica di S. Paolo, il 10 dicembre 1854. Nei di Roma.
Oltre ai molti necrologi, nell’Ordine e nella stampa nazionale, si segnala la conferenza celebrativa pubblicata in R. De ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] lui già avanzate nel 1886 per tentare una nuova manovra d'avvicinamento ai socialisti, resa difficile , ad Indicem. Per l'attività giornalistica: O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem. Tra le biografie ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] opportunità di conoscere i tipografi De La Rue, leader nella stampa di precisione. Il contatto gli tornò utile quando Sella, monte Lyskamm, nel massiccio del Monte Rosa, aprendovi una nuova via (Punta Perazzi). Scomparso Sella, venne considerato da ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...