• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [4330]
Comunicazione [184]
Biografie [2825]
Storia [750]
Letteratura [568]
Religioni [421]
Arti visive [325]
Diritto [202]
Musica [188]
Diritto civile [131]
Strumenti del sapere [122]

FERRANDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDO (Ferrante), Tommaso Lorenzo Baldacchini Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] modo poter essere stata la molla che fece scattare in lui l'interesse per la nuova arte di "scrivere artificialmente". Il primo periodo della stampa bresciana può infatti essere collegato alla presenza in città di scuole di tipo non universitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Annibale Roberto Ligia Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] . 129-150, 428-449; E. Gennarini, Il giornalismo letterario della Nuova Italia. Dalla "Cronaca bizantina" alla morte del "Marzocco", Napoli 1937, pp. 20-56; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, I, pp. LXXV-LXXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSELLINI, Achille Pier Franco Gaslini Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] da alcuni anni, i compiti di redattore capo e di vicedirettore responsabile; nel 1928 la società "La stampa commerciale" s'integrò in una nuova società per azioni "Editrice Il Sole", nella quale il gruppo che nell'anteguerra controllava l'azienda era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior Massimo Ceresa Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] attratto dalla nuova arte, aprì a Trino nel 1508, sotto la protezione del marchese Guglielmo VII del Monferrato, una stamperia tornò allora a Venezia, dove nello stesso 1536 fece dare alle stampe le sue edizioni da A. Bindoni e nel 1538 dal bresciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Paolo Paolo Tinti Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] dei caratteri del Benedetti. Il G. proseguì con impegno e vitalità l'impresa e, sempre nel 1495, fece stampare al Benedetti due nuove edizioni del Pronosticon del Manilio, più ampie e aggiornate: il 26 luglio fu la volta della seconda edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Attilio Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Attilio Italico Eva Cecchinato Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto. La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] Giornalisti, Bari 1930, pp. 60-72; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova Riv. storica, XLVII (1963), 1-2, pp. 153 s.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, p. 943; F. Nasi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Fivizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fivizzano Serena Veneziani Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo. La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] prima edizione pubblicata da J. a Venezia, ancorché il suo nome non appaia nel colophon. L'opuscolo è infatti stampato con il nuovo carattere romano che J. utilizzò nelle edizioni veneziane sottoscritte, e d'altra parte non è agevole determinare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CORNAZZANO – NICCOLÒ PEROTTI – NICOLAS JENSON – BRITISH MUSEUM – MICHELE SCOTO

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] di Cagliari in qualità di collaboratore; passato poi alla Nuova Sardegna di Sassari, vi si impegnò con i primi articoli del fascismo. Politicamente il C. era un liberale di vecchio stampo e come tale sentiva il fascino del Risorgimento che per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSOTTI, Carlo Howard R. Marraro Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] cultura e senza sufficiente sostegno nel paese di nuova residenza. Il B., oltre della banca, era 69; Barsotterie, ibid., 1 (1913), pp. 310 s.; G. FumagaRi, La stampa Periodica italiana all'estero,Milano 1909, pp. LXVI, 132; R. De Felice, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – SAN GIULIANO TERME – CRISTOFORO COLOMBO – OPINIONE PUBBLICA – DANTE ALIGHIERI

GUASTAVINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVINO, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] simbolista ligure, al quale collaborò fra gli altri L. Capuana. Nel 1897 il G. aveva frattanto dato alle stampe una nuova raccolta di versi, Vibrazioni (Genova 1897). Assunta la direzione de Il Caffaro proprio negli anni segnati dalla drammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali